Quesito 1

Su una superficie conduttrice piana infinita Σ posta nel vuoto c'è una densità superficiale di carica costante fig01. Calcolare il flusso di campo elettrico:

  1. attraverso ad una superficie cubica di spigolo fig02 avente due facce parallele a Σ e tagliata a mezzo da Σ;
  2. attraverso ad una superficie quadrata di lato fig03 situata interamente dalla stessa parte rispetto a Σ e il cui piano è inclinato di 60° rispetto a Σ;
  3. attraverso ad una superficie sferica di raggio fig04 tagliata a mezzo da Σ;
  4. attraverso alla stessa superficie sferica tagliata da Σ ad un quarto del suo diametro.

Svolgimento

 


Quesito 2

Su un filo conduttore rettilineo e di lunghezza infinita posto nel vuoto c'è una densità lineare di carica costante fig05. Calcolare il flusso di campo elettrico:

  1. attraverso ad una superficie quadrata di lato fig03 distante L/2 dal filo messa in modo che la perpendicolare al suo centro passi per il filo;
  2. attraverso ad una superficie cubica di spigolo fig02 con quattro facce parallele al filo e messa in modo che il filo passi per il suo centro;

Svolgimento

 


Svolgimento del quesito 1


  1. Si può ragionare in due modi sostanzialmente equivalenti.

    1. La carica Q contenuta dentro al cubo è data dal prodotto della densità superficiale di carica su Σ per la superficie S intercettata su Σ dal cubo: fig06. Per il teorema di Gauss il flusso di campo elettrico uscente dalla superficie cubica è

      fig07

    2. Il campo elettrico nei dintorni di Σ è costante, perpendicolare a Σ, uscente da essa e di modulo fig10.

      Attraverso alle facce perpendicolari a Σ non c'è flusso, mentre attraverso ad ognuna delle due facce parallele il flusso di campo elettrico vale fig11.

      Il flusso totale è quindi

      fig12.

  2. La normale al quadrato forma un angolo di 60° con il vettore di campo elettrico costante. Il flusso di E è dato dal prodotto scalare del campo per la superficie quadrata, cioè dal prodotto dei moduli di campo e area del quadrato per il coseno dell'angolo tra il vettore di campo e la normale alla superficie. In definitiva:

    fig13.

  3. Anche qui, come nel caso del cubo, si può procedere in due modi.

    1. La carica Q contenuta nella sfera è data dal prodotto della densità superficiale di carica su Σ per la superficie S intercettata su Σ dalla sfera: fig06. Per il teorema di Gauss il flusso di campo elettrico uscente dalla superficie sferica è

      fig08

    2. Il flusso di campo elettrico attraverso ad ognuna delle semisuperfici sferiche delimitate da Σ è identico a quello attraverso ad un cerchio di ugual raggio R. Dunque

      fig14.

  4.  

    fig100.gif

    Anche qui, come nei casi precedenti, si può procedere in due modi.

    1. Con riferimento alla figura che rappresenta una sezione del sistema con Σ rappresentato in rosso, si osserva che la sfera intercetta su Σ un cerchio di raggio fig15 e quindi di area fig16.

      Dunque la carica contenuta nella sfera è fig18 e, per il teorema di Gauss,

      fig19.

    2. La zona di superficie sferica compresa tra Σ e la superficie piana ad essa simmetrica rispetto al centro della sfera (rappresentata in blu) non dà nessun contributo al flusso in quanto il flusso entrante e quello uscente sono uguali in modulo. Il flusso totale è dato dalla somma dei flussi attraverso alle calotte esterne alle due superfici e coincide con quello attraverso alle basi della calotte stesse. Queste basi sono cerchi di raggio fig15 e quindi di area fig16. Dunque il flusso totale è

      fig17.


Svolgimento del quesito 2


  1.  

    fig101.gif fig102.gif

    Il campo E in un punto P nei dintorni del filo (rappresentato in pianta nella prima figura come un cerchietto nell'origine degli assi) è radiale con modulo inversamente proporzionale alla distanza d dal filo secondo la legge fig20.

    Indicando con θ l'angolo tra il vettore E e la normale al quadrato (rappresentato in pianta nella prima figura), la distanza di una striscia dS di quadrato, parallela al filo, di lunghezza L e larghezza dx, risulta fig21.

    Si ha inoltre

    fig22.

    Il flusso di campo elettrico attraverso una striscia risulta quindi

    fig23.

    Il flusso totale attraverso alla superficie quadrata si ottiene integrando:

    fig24.

  2.  

    fig103.gif

    Per le facce perpendicolari al filo non c'è flusso di campo elettrico. Per ognuna delle quattro facce parallele ad esso il flusso è uguale a quello calcolato al punto precedente. Quindi

    fig25.

Tutto il calcolo risulterebbe tuttavia molto più semplice ed immediato partendo dal secondo quesito e deducendo quindi la risposta al primo.

Per il teorema di Gauss il flusso attraverso alle pareti del cubo è dato dal rapporto tra la carica interna e la permittività:

fig26.

Per trovare il flusso su una sola delle quattro facce del cubo, data la simmetria del sistema, basta dividere per quattro.