
Un conduttore cilindrico cavo di lunghezza d=2 cm ha raggi a = 2 mm e b = 5 mm; esso è
costituito da una sostanza con resistività ρ = 2 Ω m.
Una f.e.m.
può essere applicata
al conduttore in modo che la corrente fluisca parallelamente all'asse del cilindro o
radialmente dalla superficie interna a quella esterna.
Calcolare nei due casi

Nel circuito in figura
, R=10000 Ω, C=5nF.
Primo caso

Secondo caso

La costante temporale τ risulta
![]()
L'andamento della corrente in funzione del tempo è
![]()
L'energia dissipata dalla resistenza nel tempo τ risulta

Con procedimento analogo si integra da 0 a infinito
![]()
corrispondente al lavoro di carica del condensatore.