Quesito 1

fig100

Una spira quadrata, di lato L=12 cm, resistenza R=3Ω e induttanza trascurabile, è immersa in un campo di induzione magnetica uniforme fig01, perpendicolare al piano della spira; l'intensità di fig01 cresce nel tempo, a partire da un valore nullo nell'istante iniziale. Si osserva che nella spira circola una corrente indotta antioraria di intensità costante fig02. Con riferimento al sistema di assi della figura, determinare:

  1. il versore di fig01, giustificando la risposta;
  2. l'intensità di fig01 all'istante t1=15s.

Svolgimento


Quesito 2

fig101

Un circuito elettrico è costituito da due conduttori paralleli HK e MN, distanti d=1m l'uno dall'altro e collegati tra loro da due conduttori ad essi perpendicolari. Il conduttore HM è fisso ma PQ è mobile e la sua distanza x da HM varia nel tempo secondo la legge fig03 con fig04. Il ramo HM ha resistenza R=10Ω, gli altri rami hanno resistenza trascurabile. Il circuito è immerso in un campo di induzione magnetica di direzione costantemente perpendicolare al piano del circuito stesso e intensità variabile nel tempo fig05. Calcolare:

  1. il valore massimo del modulo della corrente elettrica nel circuito;
  2. l'energia elettrica dissipata dalla resistenza R durante il primo secondo di attività del circuito.

Svolgimento

 



Svolgimento del quesito 1


 

  1. La corrente indotta è antioraria, anche la f.e.m. indotta è antioraria, cioè positiva. La f.e.m. ha segno opposta a quello della derivata di ΦB rispetto al tempo, dunque ΦB cala e, dato che la superficie della spira è costante e l'intensità di B è crescente, questa intensità cresce in senso opposto a quello della normale alla spira. Il versore di B è -k.

    Ragionando in termini più 'fisici' si può anche dire che la corrente indotta, per la 'regola della mano destra', genera un campo B' che nei punti del piano xy è normale al piano stesso. ΦB' è quindi positivo e, dato che ΦB' si oppone alla variazione del flusso inducente ΦB, quest'ultimo sta calando, ovvero B sta aumentando in verso opposto alla normale al piano xy e quindi il suo versore è -k.

  2. Dall'equazione di Faraday, limitatamente ai moduli, si ha

    fig06

    dove S è la superficie costante della spira. In particolare, per t=15 s, si ottiene

    fig07


Svolgimento del quesito 2


Entrambi i quesiti sono indipendenti dal verso di B e ci si può limitare a considerare i moduli.

  1. Il modulo di ΦB concatenato con il circuito risulta

    fig08

    Per l'intensità della corrente si ha

    fig09

    Il valore massimo IM dell'intensità della corrente si ha ovviamente quando il il modulo del seno vale 1 e risulta

    fig10

  2. La corrente I(t) è una funzione sinusoidale di pulsazione

    fig11

    e il suo periodo è quindi

    fig12

    In un secondo ci sono esattamente 5 periodi. Per calcolare l'energia dissipata sarà sufficiente moltiplicare la potenza media per la durata. Poiché il valor medio del quadrato del seno è 1/2, la potenza media risulta

    fig13

    In definitiva l'energia dissipata in un secondo è

    fig14