Quesito 1

Si è osservato che un corpo di massa M=40 g , lasciato cadere in un liquido, dopo una fase transitoria, si muove con velocità costante V=24,5 cm/s e che lo stesso corpo, collegato ad una molla, inizialmente fermo e spostato di 10 cm dalla sua posizione di equilibrio (molla indeformata), nel vuoto oscilla con una pulsazione Ω=50 s-1.

Calcolare, date le stesse condizioni iniziali ma con il sistema completamente immerso nel liquido:

  1. il periodo di oscillazione del sistema molla-corpo (pseudoperiodo);
  2. dopo quanto tempo l'ampiezza delle oscillazioni si riduce ad un decimo di quella iniziale;
  3. quale dovrebbe essere il coefficiente di smorzamento per avere lo smorzamento critico;
  4. in caso di smorzamento critico, in quanto l'ampiezza delle oscillazioni diventerebbe un decimo di quella iniziale.

 

Svolgimento

 


Quesito 2

Si è osservato che un oscillatore armonico, di massa M=1Kg e costante elastica k = 100 N/m, oscillando in un mezzo viscoso, dimezza l'ampiezza delle proprie oscillazioni ogni 5 secondi. Calcolare:

  1. il coefficiente di smorzamento;
  2. la pulsazione di una forza eccitatrice esterna capace di produrre le condizioni di risonanza;
  3. il modulo del massimo spostamento dalla posizione di equilibrio in condizioni di risonanza se il massimo valore della forza eccitatrice è di 5 N.

 

Svolgimento

 

Svolgimento del quesito 1

Per determinare il valore assoluto del coefficiente di smorzamento β si uguaglia l'intensità del peso all'intensità dell'attrito viscoso che, in prima approssimazione, è direttamente proporzionale alla velocità:

fig01.gif

La costante elastica della molla risulta

fig02.gif

Il discriminante dell'equazione caratteristica è (in unità S.I.)

fig03.gif

quindi il moto è sottocritico con pulsazione

fig04.gif

  1. Lo pseudoperiodo T1 risulta quindi

    fig05.gif

  2. L'equazione oraria del moto risulta

    fig06.gif

    L'ampiezza dell'oscillazione è

    fig07.gif

    L'ampiezza iniziale è A(0)=C1. Il tempo richiesto si ottiene risolvendo l'equazione

    fig08.gif

  3.  

    fig09.gif

  4. In caso di smorzamento critico l'equazione oraria del moto è

    fig10.gif

    Sostituendo i valori di m e β si ha quindi

    fig11.gif

    La velocità istantanea è

    fig12.gif

    Il corpo è inizialmente fermo:

    fig13.gif

    e l'equazione oraria può essere scritta

    fig14.gif

    da cui

    fig15.gif

    L'equazione da risolvere è quindi

    fig16.gif

    Per facilitare un'approssimazione della soluzione si può porre τ = 50 t

    fig17.gif

    Arrotondando al centesimo i valori della funzione

    fig18.gif

    si ha

    τf(τ)
    01,00
    10,73
    20,41
    30,20
    40,09

    La soluzione è molto prossima a 4, quindi

    fig19.gif

 


Svolgimento del quesito 2

  1. L'equazione oraria del moto è

    fig06.gif

    in cui l'ampiezza è

    fig07.gif

    Si ha quindi

    fig20.gif

    L'equazione da risolvere è

    fig21.gif

  2. La pulsazione Ω deve coincidere con la pulsazione propria dell'oscillatore

    fig22.gif

  3. In condizione di risonanza il valore massimo dell'ampiezza di oscillazione risulta

    fig23.gif