Punti e vettori reali tridimensionali


Terminologia e notazioni.

Un punto reale tridimensionale (nel seguito semplicemente punto) è una terna ordinata di numeri reali.

L'insieme di tutti i punti è detto spazio tridimensionale (in seguito semplicemente spazio).

Un punto è normalmente rappresentato da una lettera latina maiuscola.

Ogni numero della terna è una coordinata del punto. Le coordinate, nell'ordine, sono denominate ascissa, ordinata, quota e usualmente rappresentate dalle lettere latine minuscole x, y, z seguite dal nome del punto come deponente.

Eqn001.gif

Il punto O(0;0;0) è detto origine.

Ad ogni punto A corrisponde biunivocamente un vettore reale tridimensionale a (nel seguito semplicemente vettore) la cui intensità (o modulo) è la radice quadrata della somma dei quadrati delle ordinate del punto.

I vettori sono usualmente rappresentati dalla versione latina minuscola del punto corrispondente sormontata da una freccetta o stampata in grassetto. Le coordinate del punto sono dette componenti del vettore corrispondente L'intensità è rappresentata dal simbolo del vettore tra barrette verticali.

Eqn002.gif

Un vettore di modulo unitario è detto versore.

Le componenti di un versore u sono i suoi coseni direttori: si pone

Eqn013.gif

e quindi

Eqn014.gif

Si indicano con i, j, k i versori

Eqn006.gif

 


Algebra vettoriale.

L'utilità dell'abbinamento biunivoco tra punti e vettori consiste nel fatto che mentre gli insiemi di punti sono oggetti suscettibili solo di relazioni insiemistiche (appartenenza, unione, intersezione, parallelismo, perpendicolarità...) gli insiemi di vettori sono strutturati da operazioni, cioè su di essi è definita un'algebra.

 


Distanza tra due punti.

La distanza tra due punti è data dal modulo della differenza tra i vettori corrispondenti.

Eqn012.gif

La seguente applicazione JS, accessibile solo se il browser in uso permette il tag iframe, calcola la distanza tra due punti A e B.

Se il browser in uso non permette il tag iframe, potete aprire la pagina sorgente.

 


Angolo tra due vettori

Esempi

  1. a=i+2j-k e b=-i+j+k: vettori perpendicolari.
  2. a=i+2j-k e b=-i+j-2k:

    Eqn016.gif: angolo acuto

    Eqn017.gif

    Eqn018.gif

    Dato che i seni di angoli supplementari sono uguali, il calcolo dell'angolo convesso θ con l'arcoseno è ambiguo:

    Eqn019.gif

 

La seguente applicazione JS, accessibile solo se il browser in uso permette il tag iframe, calcola l'angolo tra due vettori a e b.

Se il browser in uso non permette il tag iframe, potete aprire la pagina sorgente.