Zone e calotte sferiche

Appunti per i Licei Scientifici
(da Note Didattiche)


 

1. Zona sferica

Data una superficie sferica Σ di centro O e raggio OP di misura R, due piani φ e ψ paralleli e tali che la loro distanza dal centro O sia minore di R, intersecano Σ in due circonferenze.

Si dice zona sferica Ζ  la porzione di Σ delimitata da queste circonferenze. I cerchi racchiusi da queste circonferenze sono le sue basi.

fig001.gif

Per calcolare la superficie di una zona sferica si può procedere nel seguente modo:

2. Segmento sferico

Con riferimento alla fig. 1, il solido Ω delimitato dalla zona sferica Z e dalle sue basi è detto segmento sferico.

Con riferimento alla fig. 3 e con un metodo analogo a quello usato per il calcolo di S, il volume V di Ω può essere calcolato come somma dei volumi di cilindri di altezza infinitesimale dy e raggio di base Eqn007.gif con y da yA a yB;

Eqn008.gif

Eqn009.gif

Eqn010.gif

Eqn011.gif

Eqn012.gif

Utilizzando la (4) si ottiene

Eqn013.gif

Applicando il teorema di Pitagora

Eqn014.gif

Sottraendo membro a membro

Eqn015.gif

Eqn016.gif

Sostituendo questa espressione di yA nella (12)

Eqn017.gif

 

3. Calotta sferica

Se nella fig. 1 il piano più distante dal centro è tangente alla sfera in P, la figura risultante è detta calotta sferica.

fig004.gif

Nella fig. 4, H è il centro della sua base, P il suo vertice, il segmento HK il raggio della sua base di misura r, il segmento HP la sua altezza di misura δ e OK il raggio della sfera di misura R.

Per la superficie esterna della calotta è ancora valida la (5)

Eqn006.gif

Il volume della calotta si ottiene dalla (14) con xA=r e xB=0.

Eqn018.gif

Per il teorema di Pitagora

Eqn019.gif

Sostituendo questa espressione di r2 nella (15) si ottiene

Eqn020.gif

 

3. Calotta visibile di una superficie sferica.

Data una superficie sferica Σ di centro O e raggio R e un punto E esterno a Σ posto a distanza h dalle stessa, la porzione di Σ osservabile da E è una calotta la cui area si può calcolare nel seguente modo:

Ricordando che la superficie della sfera Σ è 4πR2, risulta che la frazione di superficie sferica visibile da E è

Eqn024.gif


ultimo aggiornamento: 16//03/2018