Dati due numeri reali x e y, si ha sempre
![]()
altrimenti
Da questa relazione si deduce

La radice quadrata aritmetica di un quadrato è uguale al modulo dell'argomento, quindi
![]()
In definitiva
![]()
In modo analogo, dati due numeri reali x e y, si ha sempre
![]()
altrimenti
Da questa relazione si deduce

La radice quadrata aritmetica di un quadrato è uguale al modulo dell'argomento, quindi
![]()
In definitiva
![]()
Riunendo in un'unica espressione i due risultati ottenuti, si ha
![]()