Problema 1

testo


Quesito 1

Le funzioni f(x) e g(x) sono

Eqn001.gif

Ovviamente le due funzioni hanno senso applicativo solo per x>0.

f(x) è l'equazione di una retta di coefficiente angolare 1/10 e intercetta 10.

fig001.png

g(x) è una funzione omografica il cui grafico è un'iperbole equilatera traslata con asintoti paralleli agli assi cartesiani Eqn002.gif e Eqn003.gif per cui non ha né massimi né minimi.

fig002.png

La funzione f(x) rappresenta semplicemente il fatto che, se non si fanno telefonate, si pagano comunque 10€ al mese e che il costo mensile aumenta proporzionalmente ai minuti di utilizzo.

La funzione g(x) esprime il fatto che il calcolo del costo medio al minuto non ha senso se non si fanno telefonate e che l'incidenza del costo fisso sul costo di una minuto cala in modo inversamente proporzionale al numero dei minuti di conversazione.


Quesito 2

Si ha

Eqn004.gif

Anche questa è una funzione omografica con asintoto orizzontale Eqn005.gif e asintoto verticale Eqn006.gif

fig003.png

L'asintoto verticale indica quanto dovrebbe durare una telefonata per dimezzare il costo medio attuale.


Quesito 3

La funzione polinomiale richiesta è quella di una parabola di equazione

Eqn007.gif

Le coordinate dei punti devono soddisfare questa equazione.

Per il punto A si ottiene immediatamente c = 2. Quindi

Eqn008.gif

Per i punti B e C si ottiene

Eqn009.gif

Si ottiene

Eqn010.gif

quindi

Eqn011.gif

L'area sottesa dall'arco di parabola disegnato è data dall'integrale

Eqn012.gif

L'area di "Z" è 1/2, quindi l'area coperta è

Eqn013.gif

L'area coperta è leggermente superiore a quella indicata.


Quesito 4

Con le nuove tariffe, per x>500 si ha

Eqn014.gif

Per x tendente a 500 da sinistra e da destra le due funzioni tendono tendono agli stessi valori, rispettivamente 60 e 3/25, per cui sono entrambe continue, ma non sono derivabili: la f(x) perché le rette che la rappresentano a sinistra e a destra di 500 hanno diverso coefficiente angolare; la g(x) perché le sue derivate a sinistra e a destra di 500 sono rispettivamente

Eqn015.gif

e tendono rispettivamente a -1/25000 e 1/6250.

f(x) è sempre crescente perché le rette che la rappresentano hanno entrambe coefficienti angolari positivi.

g(x) è negativa a sinistra di 500 e positiva a destra, per cui si ha un minimo assoluto per x=500. Per questo valore il costo medio per minuto ha un minimo di 0.12€.