Questionario

testo della prova


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Quesito 1 (testo)

Dato che la funzione integranda è pari l'equazione proposta è equivalente alla seguente

Eqn100.gif

e quindi

Eqn101.gif


Quesito 2

(testo)

Il principio di induzione matematica, nel caso proposto, può essere enunciato nel seguente modo.

Se l'affermazione P(n) è vera per n=1 e, se è vera per n=k, risulta vera anche per n=k+1, allora P(n) è vera per ogni n.

Nel caso proposto si ha Eqn200.gif.

Quindi

Eqn201.gif

Inoltre

Eqn202.gif

Si assume la tesi:

Eqn204.gif

Allora

Eqn203.gif

Quindi P(n) vale per ogni n.


Quesito 3

(testo)

La funzione proposta è reale e positiva per ogni xR+. La sua derivata prima può essere calcolata con il metodo della derivata logaritmica:

Eqn300.gif

f'(x) è crescente per Eqn301.gif, ha un minimo assoluto per Eqn302.gif; Eqn303.gif.

Il codominio è quindi Eqn304.gif


Quesito 4

(testo)

Si ha

Eqn350.gif

La sommatoria è una serie geometrica di ragione q = 0.1. In generale una serie geometrica di ragione q in valore assoluto minore di 1 (e ovviamente non nulla) è tale che

Eqn351.gif

dunque

Eqn352.gif


Quesito 5

(testo)

Il triangolo isoscele proposto è un triangolo aureo in cui il rapporto tra la base e il lato è

Eqn400.gif

Il coseno dell'angolo dell'angolo alla base β è

Eqn401.gif

Quindi

Eqn402.gif

L'altezza del triangolo è

Eqn403.gif

e l'area

Eqn404.gif

Il raggio della circonferenza inscritta si può ottenere dal rapporto tra il doppio dell'area e il perimetro

Eqn405.gif

Eqn406.gif

L'area del cerchio inscritto è quindi

Eqn407.gif


Quesito 6

(testo)

Se f(x) è continua per x=0, esiste un intorno I di 0 tale che, ∀ x ∈ I, x>0, f(x) è continua nell'intervallo J = [-x ; x]. Per il Teorema di Weierstrass in tale intervallo f(x) è dotata di massimo e di minimo. Poiché per ipotesi f(x) non è costante, massimante e minimante devono essere diversi e quindi, dato che f(x) è pari, non possono coincidere con gli estremi di J, dunque almeno uno di essi deve essere interno a J. Dato che x può essere piccolo a piacere, uno di essi deve essere uguale a 0.

Il più semplice esempio di funzione f(x) pari, non costante, continua in 0, ma non derivabile in tale punto è

Eqn503.gif


Quesito 7

(testo)

Il rapporto tra i volumi delle sfere è uguale al rapporto tra i cubi dei rispettivi raggi. Il raggio della sfera circoscritta è doppio di quello della sfera inscritta. Il rapporto richiesto è quindi 8.


Quesito 8

(testo)

La somma dei coefficienti binomiali è Eqn502.gif

La decima potenza di due, in base due, è rappresentata da 10000000000.

Il numero naturale immediatamente minore è il massimo numero che può essere codificato con dieci bit, cioè 1111111111.


Quesito 9

(testo)

La velocità istantanea è l'antiderivata rispetto al tempo dell'accelerazione:

Eqn800.gif

La condizione al contorno permette di risolvere l'indeterminazione

Eqn801.gif

e quindi

Eqn802.gif

A sua volta, la posizione istantanea è l'antiderivata della velocità rispetto al tempo:

Eqn803.gif

Dalla condizione al contorno si ottiene

Eqn804.gif

In definitiva, la posizione istantanea è espressa da

Eqn805.gif

da cui si ottiene

Eqn806.gif


Quesito 10

(testo)

Un metodo numerico diretto per calcolare cosh 1 si basa sullo sviluppo in serie di MacLaurin del coseno iperbolico:

Eqn900.gif

Per x = 1 si ha

Eqn901.gif

La somma dei primi 4 termini risulta

Eqn902.gif

con un errore minore di 1/100. Una calcolatrice scientifica fornisce infatti

cosh 1 ≅ 1.530806...