(a cura di Roberto Bigoni)
La parabola γ passa per l'origine, interseca inoltre l'asse delle ascisse nel punto di ascissa 2, ha vertice in V ( 1 ; - 1/2 ).
I punti A' e B' hanno coordinate
Le tangenti a γ in A' e B' si possono determinare applicando la 'regola di sdoppiamento':
E' immediato concludere che le tangenti a e b, avendo uguale intercetta, si intersecano sull'asse delle ordinate, nel punto
Le ascisse dei punti C e D si trovano azzerando le funzioni delle rette a e b
L'area del triangolo CED può essere ottenuta dalle coordinate dei vertici:
Poiché λ per ipotesi è positivo, la funzione da studiare è
Il dominio della funzione è ] 0 ; 1 [ U ] 1 ; ∞ [.
Nel dominio la funzione è sempre positiva. Il grafico non interseca gli assi.
Per λ->0, s ( λ ) -> 0. Per λ->1 e λ->∞ la funzione diverge e non ha asintoti obliqui.
Per λ = 1 il grafico ha un asintoto verticale.
Per lo studio della pendenza e della concavità, in questo caso conviene riferirsi alla funzione
che coincide con s ( λ ) se λ > 1 ed è opposta ad essa per 0 > λ > 1.
Derivando la s1 ( λ ) si ottiene:
Il segno della s1 ( λ ) dipende solo dal segno del fattore ( 3 λ2 - 5 ), per cui la s1 ( λ ) è crescente per λ > √ ( 5 / 3).
Per s ( λ ) si può quindi dire che:
Il valore del minimo risulta
Derivando la s '1 ( λ ) si ottiene:
Il trinomio a numeratore ha discriminante negativo, dunque è sempre positivo; λ è sempre positivo, per cui il segno della s' '1 ( λ ) è positivo per λ > 1; la s' ' ( λ ) è sempre positiva e quindi il grafico di s ( λ ) ha concavità ovunque positiva e non ha flessi.
Per λo = √ ( 5 / 3) le coordinate dei punti D, E, A risultano
L'area richiesta può essere ottenuta come somma delle aree del triangolo DOE e del triangolo mistilineo OEA'
L'area del triangolo DOE risulta
L'area del triangolo mistilineo OEA' è data dall'integrale
La somma delle due aree è
L'equazione da risolvere è
equivalente, nelle condizioni assegnate, a
Tabulando λ3 e 4 λ2 - 4 a partire da 1 si ha
λ | λ3 | 4 λ2 - 4 |
---|---|---|
1 | 1 | 0 |
2 | 8 | 12 |
3 | 27 | 32 |
4 | 64 | 60 |
Si nota che le due funzioni, entrambe continue, devono assumere lo stesso valore in due punti: λ1, compreso tra 1 e 2, e λ2, compreso tra 3 e 4. Questi due punti sono le soluzioni dell'equazione e coincidono con gli zeri della funzione
Si può tentare di approssimare λ1 con il metodo delle tangenti, controllando se la successione zi costruita con questo metodo cominciando con zo = 1 converge. Ricavando la derivata di z ( λ ), con il metodo delle tangenti si ha
Con l'uso di una calcolatrice tascabile si ottiene la
sequenza
1; 1,2; 1,19394; 1,19394; ...
La successione evidentemente converge e il metodo può essere considerato affidabile.
Implemetazione Javascript
function Nuovo(x) { return x-(x*x*(x-4)+4)/(x*(3*x-8)); } function Approssimazione(n) { epsilon = Math.pow(10,-n); result = 1; do { x = result; result = Nuovo(x); } while(Math.abs(result-x) >= epsilon); return result; }