Problema 2


Quesito 1

fig001.gif

Indicando con α la misura dell'angolo in A, si ha ovviamente

Eqn001.gif

Nel sistema di riferimento cartesiano ortogonale con origine in A e asse delle ascisse coincidente con la retta orientata AB, le equazioni delle rette AC e BC risultano

Eqn002.gif

Considerando solo il semipiano delle ordinate positive si ha inoltre

Eqn005.gif

Usando le cosiddette formule parametriche si ha quindi

Eqn003.gif

Uguagliando i secondi membri si ottiene x in funzione di t:

Eqn007.gif

Per valori positivi di t la x è decrescente. Si ha quindi

Eqn008.gif

Ricavando t dalla seconda delle (1) e sostituendo nella prima si ottiene

Eqn004.gif

La (2) è una possibile espressione dell'equazione di γ con la limitazione individuata sul dominio delle x.


Quesito 2

La (2) può essere scritta

Eqn009.gif

Usando la tecnica del completamento del quadrato si ha

Eqn010.gif

γ è quindi un ramo di iperbole con centro C e semiassi a e b

Eqn011.gif.

Per ottenere il grafico, conviene disegnare l'iperbole nel suo sistema canonico e poi traslare l'origine di 2/3 verso sinistra. È comunque del tutto accettabile anche la procedura standard di studio della funzione esplicita

Eqn012.gif

fig002.gif


Quesito 3

Con riferimento alla prima figura, l'altezza relativa al lato AC misura Eqn013.gif; l'altezza relativa al lato BC misura Eqn014.gif. La funzione da massimizzare è quindi

Eqn015.gif

Il massimo si ha, nel dominio ammesso per α, per il valore di α che annulla la derivata prima e rende negativa la derivata seconda. Le derivate sono

Eqn016.gif

La derivata prima si annulla se Eqn017.gif, valore che rende negativa la derivata seconda. Dunque la funzione ha il suo massimo se

Eqn018.gif

L'angolo in B è la metà di questo valore, cioè circa 52°14'.


Quesito 4

Con il valore assegnato per l'angolo ABC, il triangolo è un triangolo aureo: il lato AC è la sezione aurea del lato di misura 1. Quindi la misura di AC è φ.