Integrali ellittici completi

(a cura di Roberto Bigoni)


1. La lunghezza dell'ellisse

L'ellisse ε di semiassi a e b (a > 0; b > 0; ab) in un sistema cartesiano ortogonale Oxy con origine O nel suo centro di simmetria e assi cartesiani sovrapposti ai suoi assi, ha equazione

Eqn001.gif

L'equazione dell'arco di ε contenuto nel primo quadrante è

Eqn002.gif

quindi

Eqn003.gif

Eqn004.gif

Eqn005.gif

La lunghezza dl di un tratto infinitesimale di arco è data da

Eqn006.gif

Osservando che

Eqn007.gif

dove e è l'eccentricità di ε, si ottiene

Eqn008.gif

La lunghezza q dell'arco è data dall'integrale

Eqn009.gif

Introducendo la variabile t

Eqn010.gif

si ottiene infine

Eqn011.gif

In definitiva la lunghezza dell'ellisse è espressa da

Eqn015.gif

 


2. Integrale ellittico completo di seconda specie

L'integrale a secondo membro della (1.3) è detto integrale ellittico completo di seconda specie:

Eqn012.gif

Con un ulteriore cambiamento di variabile se ne può semplificare l'espressione. Infatti ponendo Eqn013.gif si ottiene

Eqn014.gif

La funzione integranda può essere sviluppata come potenza di un binomio

Eqn016.gif

dunque

Eqn017.gif

Osservando che, per j ≥ 1,

Eqn018.gif    (dimostrazione per induzione)

Eqn019.gif

dove il doppio punto esclamativo rappresenta il doppio fattoriale dell'intero cui si riferisce, si ottiene

Eqn020.gif

Dalle (1.4) e (2.4) per la lunghezza dell'ellisse di semiasse maggiore a e eccentricità e si ottiene

Eqn021.gif

 


3. Integrale ellittico completo di prima specie

In modo analogo si può ottenere lo sviluppo in serie dell'integrale

Eqn022.gif

detto integrale ellittico completo di prima specie.

Sviluppando in serie binomiale la funzione integranda si ha

Eqn023.gif

Risulta quindi

Eqn024.gif

Dato che

Eqn025.gif

si ottiene

Eqn026.gif

 


4. Media aritmetico-geometrica

Usando le trasformazioni di Landen si dimostra che l'integrale ellittico di prima specie è esprimibile in funzione della media aritmetico-geometrica

Eqn027.gif

La (4.1) permette di approssimare il valore di K(e) con un algoritmo abbastanza veloce e preciso, di cui si presenta un versione Javascript che approssima anche E(e). La funzione Javascript è dedotta da una pagina di A. C. M. de Queiroz.

function ellipticInt()
{
  var a, b, a1, b1, amb, E, i, k, kk, IK, IE;

  k = parseFloat(document.getElementById("input_e").value);
  kk = k*k;
  a = 1;
  b = Math.sqrt(1-kk);
  E = 1-kk/2;
  i = 1;
  do
    {
      a1 = (a+b)/2;
      b1 = Math.sqrt(a*b);
      amb = a-b;
      E -= i*amb*amb/4;
      i *= 2;
      a = a1;
      b = b1;
    } while (Math.abs(a-b)>1e-15);
  IK = Math.PI/(2*a);
  IE = E*IK;
  document.getElementById("agm").value = a;
  document.getElementById("intK").value = IK;
  document.getElementById("intE").value = IE;
}

 

Per il calcolo di K(e) e E(e) in Mathematica (Wolfram) sono disponibili le funzioni EllipticK[m] e EllipticE[m]: va osservato che, a causa della diversa convenzione sulla notazione, l'argomento m delle funzioni di Mathematica deve essere uguale al quadrato dell'argomento e qui adottato. Provare WolframAlpha

 


5. Pendolo ideale

Si dice pendolo ideale un sistema costituito da una massa puntiforme m posta ad una estremità di un'asta inestensibile di lunghezza l e massa nulla. Si assume il sistema privo di attriti.

Il sistema è situato in un campo costante di accelerazione gravitazionale di intensità g e l'asta è libera di ruotare attorno all'altra estremità fissa nel punto O. Si assume nulla l'energia potenziale gravitazionale del sistema quando la massa è situata sulla verticale per O di sotto di O.

Inizialmente l'asta è ruotata di un angolo antiorario θ0 rispetto alla verticale passante per O e tenuta ferma in tale posizione

fig001.gif

In tale stato la massa ha energia totale

Eqn040.gif

All'istante t0=0 l'asta è lasciata libera. La massa inizia a cadere e θ a diminuire. Per θ0 > θ > 0 la massa ha sia energia potenziale sia energia cinetica. Per un generico angolo θ l'energia potenziale è

Eqn041.gif

e la sua energia cinetica è

Eqn042.gif

Dato che la massa percorre una traiettoria circolare, si ha

Eqn043.gif

quindi

Eqn044.gif

Per il principio di conservazione dell'energia meccanica

Eqn045.gif

Semplificando

Eqn046.gif

Eqn047.gif

Dalla (5.1) si ottiene

Eqn048.gif

Indicando con T il periodo del pendolo, cioè la durata di un'oscillazione completa, la durata della discesa da θ0 a 0 risulta

Eqn049.gif

Con la sostituzione di variabile

Eqn050.gif

si ottiene

Eqn051.gif

Inoltre

Eqn052.gif

Dalla (5.2) si ottiene quindi

Eqn053.gif

L'integrale nella (5.3) è un integrale ellittico di prima specie e per la (3.2) vale

Eqn054.gif

In definitiva

Eqn055.gif

Se θ0 è molto piccolo, le potenze pari del seno della sua metà diventano trascurabili (sperimentalmente al di sotto della sensibilità degli strumenti) e la (5.4) si riduce a

Eqn056.gif


ultima revisione: Maggio 2018