(a cura di R. Bigoni)
Questa applicazione permette di creare e popolare automaticamente semplici schemi di parole incrociate e di corredarli poi con le definizioni delle parole usate.
Gli schemi generati corredati dalle definizioni vengono inseriti in una pagina HTML di cui l'applicazione produce il codice.
Questo codice può essere copiato in un editor dal quale può essere salvato in una opportuna cartella del proprio sistema con nome a piacere ed estensione .html
ed da qui eventualmente trasferito, con una procedura ftp, in una cartella di un proprio sito Internet per proporre ai propri lettori la soluzione degli schemi creati.
Come si usa.
-
Impostare il numero di righe e colonne dello schema.
-
Cliccare sul bottone nuovo.
-
Cliccare il bottone neri e quindi cliccare sulle caselle che devono essere nere. Cliccando una casella già nera, questa ritorna bianca.
-
Cliccare sul bottone compila. Se dopo qualche istante appare il messaggio Schema compilato, cliccando il bottone definizioni si può procedere
alla definizione delle parole orizzontali e verticali prodotte e poi, cliccando sul bottone genera HTML, ottenere, nell'area apposita di questa pagina, il codice HTML.
Comunque, anche avendo ottenuto il messaggio Schema compilato, prima di passare alle definizioni, conviene esaminare accuratamente il risultato.
Se qualche cella è rimasta vuota, la si può riempire a piacere perché viene controllata solo la validità delle parole più lunghe di
tre lettere. Si può anche provare a cambiare qualcuna delle lettere presenti, ad esempio per aggiustare qualche gruppo di due o tre lettere di difficile definizione.
Dopo questi eventuali aggiustamenti, cliccare il bottone controllo per vedere se la modifica è accettabile. Se il controllo ha esito positivo,
l'utente può procedere a scrivere le definizioni delle parole orizzontali e verticali e produrre il codice HTML.
-
Se invece si ottiene il messaggio Schema fallito, si può tentare di aggiustare la compilazione cliccando il bottone riprova.
Se dopo vari di questi tentativi non arriva la soluzione, si può facilitarla cliccando sul bottone neri e aggiungere qualche nuova casella nera per ridurre incroci
che sembrano troppo complicati.
Alternativamente si può cliccare di nuovo il bottone compila procedendo ad un nuovo tentativo di compilazione.
Ultima revisione: Maggio 2022.