VOLTMETRO
![]() |
Il voltmetro è uno strumento in grado di
misurare l'intensità di corrente tra due punti
d'un circuito elettrico. Applicando le leggi di Ohm
lavora su una diramazione del circuito stesso (quindi
viene collegato in parallelo); possiede una resistenza
che dev'essere parecchio inferiore a quella del
circuito per perturbare la misurazione il meno
posssibile. In tale maniera anche la corrente che lo
attraverserà sarà notevolmente inferiore
rispetto a quella totale. Conoscendo quindi la resistenza dello strumento e la relativa corrente i che lo attraversa è possibile misurate la differenza di potenziale ΔV del circuito in esame. |
![]() |
AMPEROMETRO
![]() ![]() ![]() |
L'amperometro viene invece collegato in serie al
circuito, poichè deve essere attraversato dalla
totalità della corrente che dovrà essere
misurata. Anche l'amperometro porterà carico al
circuito stesso perturbando il sistema. Entrambi gli strumenti possono possedere diverse portate (multimetro) per poter indicare con la sensibilità più adatta il valore misurato, utilizzando un meccanismo che sfrutta una derivazione laterale (shunt) che permette solo a una percentuale nota della corrente di essere incanalata e misurata dallo strumento (le cui letture andranno poi valutate moltiplicando per le divisioni effettuate). Grazie a un selettore sarà possibile definire le diverse portate (ovviamente più si fraziona la corrente misurata, minore sarà la perdita in precisione nella misura, poichè sarà maggiore l'escursione dell'ago sulla scala graduata). |
REOSTATO
Inoltre per l'esecuzione dell'esperimento verrà utilizzato un reostato. Lo strumento è capace di ottenere un voltaggio variabile. Il reostato può essere definito come una resistenza variabile, o meglio composto da un conduttore e da un avvolgimento spiraliforme che sfrutta la seconda legge di ohm (la resistenza è proporzionale alla lunghezza del conduttore). Al fine di permettere una variazione di lunghezza lo strumento è dotato di un cursore mobile composto di materiale isolante, col quale è appunto possibile spostare i contatti. Entrambi i capi del reostato posseggono il medesimo ΔV. | ![]() |