Prendendo in considerazione un circuito dotato di
una differenza di potenziale ΔV posso immaginare
all'interno un flusso continuo di elettroni (anche se
questi in realtà non sono continui). Se l'interruttore del circuito è aperto, non scorre corrente, mentre ad interruttore chiuso v'è un flusso di corrente (dal potenziale maggiore a quello minore). Rapportando questa situazione alla dinamica dei fluidi, la carica corrisponde ad una massa, ad esempio, d'acqua posta ad una certa altezza bloccata da una diga. Quando questa viene aperta si crea una cascata. Inizialmente avremo solo un'energia potenziale U=mgh, successivamente solo un'energia cinetica, supponendo il sistema privo d'attriti, K=½mv2 |
![]() |