![]() |
Raffigurando in un grafico l'energia posseduta da un elettrone all'interno d'un atomo, è possibile osservare che questa assume un andamento iperbolico. Se si considera l'asse delle ordinate come nucleo, l'energia d'un elettrone sarà sempre maggiore (ovvero sempre più negativa) più s'avvicina al nucleo; ![]() l'energia potenziale che ne risulta viene a formare una specie di "imbuto iperbolico" chiamata buca di potenziale, che corrisponde ad una barriera di energia potenziale praticamente insormontabile fuori dalla quale l'elettrone non esce se sottoposto solo all'attrazione del proprio nucleo. Per questo motivo ogni livello energetico corrisponde a una determinata ordinata. |
Secondo la fisica classica un elettrone che si avvicinava alla barriera di potenziale viene riflesso nella direzione opposta a quella di provenienza. La meccanica quantistica invece concepì una probabilità finita che l'onda di materia associata all'elettrone penetrasse attraverso la barriera. Questo fenomeno viene detto effetto tunnel. | ![]() |
![]() |
All'interno di un cristallo i nuclei degli atomi sono rigidamente organizzati, ogni nucleo trattiene chiusi i propri elettroni ma esistono zone di sovrapposizione tra gli andamenti iperbolici delle energie potenziali dei vari atomi; ne risulta che gli elettroni di livello energetico più elevato non appartengono più solo a un singolo nucleo ma a tutti e sono liberi di muoversi in tutto lo spazio. |
I SEMICONDUTTORI invece presentano l'ultimo livello energetico molto vicino alla zona di sovrapposizione e quindi alla banda di valenza. Nel caso in cui qualche elettrone riceva una dose di energia tale da permettere il salto al livello successivo (ad esempio con agitazione termica) si crea una banda di valenza anche in tali materiali, manifestando deboli capacità di conduzione. In materiali come il silicio, il germanio, lo stagno, il piombo riscaldati è probabile che qualche elettrone "salti" e formi una banda di conduzione. |
![]() |