E' possibile osservare che in un circuito elementare, dotato di alimentatore e d'una resistenza, la corrente elettrica percorre tale circuito in senso orario (ovvero partendo da un maggior potenziale fino a raggiungere quello minore). |
![]() |
RESISTENZA IN SERIE
![]() |
Se nel circuito si inseriscono più
resistenze collegate in serie ad una batteria (come
mostra la figura), la differenza di potenziale
applicata agli estremi della combinazione di
resistenze è la somma delle differenze di
potenziale ai capi delle singole resistenze. ![]() ![]() quindi ![]() |
RESISTENZA IN PARALLELO
Se invece si inseriscono più resistenze
collegate in parallelo, la differenza di potenziale
applicata alla combinazione è uguale a quella
applicata a ogni singola resistenza. Le resistenze
vengono attraversate da differenti correnti ma
avranno in comune la medesima differenza di
potenziale quindi:![]() ovvero ![]() |
![]() |