Elaborazione dati sperimentali


Calore Specifico

L'espressione precedentemente ricavata:

permette il calcolo sperimentale del calore specifico di un oggetto mediante l'utilizzo del calorimetro,

L'incertezza associata sarà:

i dati da utilizzare sono :

-Un kg è stato definito come la massa di 1 dm3 d'acqua ad 1 atm di pressione e a 4 °C di temperatura. Un grammo (=10-3kg) d'acqua risulterà quindi coincidere con 1 cm3. Benchè le condizioni di laboratorio non coincidano con quelle ideali si potrà approssimare (associandovi quindi un errore) la massa di 1 grammo ad un cm3. La misura delle masse d'acqua avviene quindi per via indiretta attraverso la relazione che le lega con il volume che occupano (misurabile attraverso una provetta graduata).

-La massa equivalente del calorimetro (con relativa incertezza) viene fornita dal costruttore (in seguito verrà esposto il calcolo della me eseguito in laboratorio, benchè nella ricerca del calore specifico per una maggiore precisione sia stato utilizzato il dato del costruttore)

-La massa del campione (con relativa incertezza) viene anch'essa fornita dal "costruttore"

-Per misurare la temperatura del campione è stato immerso in un contenitore riscaldato pieno d'acqua. Dopo alcuni secondi il sistema raggiunge un equilibrio termico che permette di ricavare la temperatura del campione misurando quella dell'acqua in cui è immerso

-La temperatura dell'acqua fredda è stata "direttamente" misurata mediante un termometro con sensibilità 0.1 °C

- Dal momento dell'introduzione del campione caldo all'interno del calorimetro (in cui era già presente l'acqua) è stata effettuata una rilevazione periodica della temperatura finchè il sistema non ha raggiunto una temperatura di equilibrio te che, nel caso in cui il sistema sia perfettamente isolato, dovrà rimanere costante nel tempo (*in seguito verrà approfondito l'argomento).


Massa Relativa in acqua del calorimetro

Come precedentemente dimostrato :

L'incertezza associata risulterà: