Quesito 1

Un quattordicesimo di mole di gas ideale biatomico (senza vibrazioni molecolari) occupa inizialmente un volume V0=2 litri alla pressione P0=1 Atm. Il gas viene fatto espandere a pressione costante fino ad assumere un volume finale V1=2V0. Calcolare:

  1. il calore Q01 che si è dovuto fornire al gas per ottenere questa espansione;
  2. la variazione dell'energia interna del gas ΔU01;
  3. la variazione di entropia ΔS01 del gas.
  4. Si supponga che l'espansione da V0 a V1 sia un'espansione libera, cioè senza scambi di calore e senza lavoro.
    Calcolare il rapporto tra ΔS01 e la variazione di entropia ΔS'01 dell'espansione libera.

 

Svolgimento

 

Quesito 2

Un sistema termodinamico idrostatico di massa totale M= 4,6 g, costituito molecole poliatomiche (6 gradi di libertà), nello stato iniziale A ha volume VA=1 litro, temperatura TA=1000 K e pressione PA=831 KPa. Il gas si espande a temperatura costante fino allo stato B in cui assume volume VB=2VA, si espande adiabaticamente fino allo stato C in cui la pressione è PC=100KPa, viene compresso a pressione costante fino allo stato D e infine viene riportato adiabaticamente allo stato iniziale A.

Considerando tutte le trasformazioni come quasi statiche calcolare:

  1. il numero n di moli di gas;
  2. il volume VC nello stato C;
  3. la temperatura TC del gas nello stato C;
  4. la temperatura TD del gas nello stato D;
  5. il lavoro compiuto nel ciclo;
  6. il rendimento del ciclo;
  7. la differenza tra l'entropia del gas SC nello stato C e l'entropia SA del gas nello stato A.

 

Svolgimento

 


 

Svolgimento del quesito 1

  1. In un'isobara le temperature sono proporzionali ai volumi, dunque T1=2T0 e ΔT=T0. Si ottiene quindi

    fig101

  2.  

    fig102

  3.  

    fig103

  4. Dato che l'espansione libera avviene senza scambio di calore e senza lavoro, cioè senza variazione di energia interna e quindi senza variazione di temperatura, può essere trattata come un'espansione isoterma tra gli stessi volumi:

    fig104

    Il rapporto chiesto è quindi

    fig105

 


Svolgimento del quesito 2

 

fig201

  1. Dall'equazione di stato dei gas perfetti

    fig202

  2. Nello stato B la pressione è inversamente proporzionale al volume: PB=0,5 PA. Per il gas in esame γ=4/3; i valori di volume e pressione negli stati B e C sono connessi dall'equazione di Poisson:

    fig203

  3. La temperatura in C si ottiene dall'equazione di stato:

    fig204

  4. La temperatura in D, collegato ad A da una trasformazione adiabatica, può essere ricavata dall'espressione della legge di Poisson in termini di pressioni e temperature:

    fig205

  5. Il lavoro può essere calcolato dalla differenza tra i moduli del calore assorbito in AB e quello smaltito in CD:

    fig206

  6.  

    fig207

  7. Nell'adiabatica BC non c'è variazione di entropia. Dunque basta calcolare la variazione di entropia nell'isoterma AB:

    fig208