Il rendimento di una macchina di Carnot con un serbatoio freddo alla temperatura di 295 K è del 21%. Supponendo di mantenere lo stesso serbatoio caldo, determinare quale temperatura deve avere il serbatoio freddo per ottenere un rendimento del 25%.
Svolgimento
Una macchina termica lavora tra due serbatoi alle temperature, rispettivamente, di 610 K e 320 K. In un ciclo, la macchina assorbe 6400 J di calore dal serbatoio caldo e compie 2200 J di lavoro. Qual è la variazione totale di entropia in un ciclo?
Svolgimento
Svolgimento
Il rendimento di una macchina di Carnot è
Sapendo che il rendimento è del 21% e che la temperatura del serbatoio freddo è 295 K, si può determinare la temperatura del serbatoio caldo:
Ora, mantenendo il serbatoio caldo alla stessa temperatura, per avere un rendimento del 25% deve essere:
La variazione di entropia è data dalla somma della variazione di entropia del serbatoio caldo, di quella del serbatoio freddo e della macchina. Siccome la macchina lavora su un ciclo, la sua variazione di entropia è nulla. Si ha quindi:
Dal serbatoio caldo esce calore, quindi si ha:
Conoscendo il lavoro, possiamo determinare la quantità di calore ceduta al secondo serbatoio:
Questo calore entra nel secondo serbatoio e quindi la variazione di entropia di questo sarà:
In totale si ha quindi:
Dovendo mettere in relazione volume e temperatura in una trasformazione adiabatica,
utilizziamo l'equazione di Poisson
.
Il volume finale è 1/25 di quello iniziale, quindi:
Basta confrontare i due rendimenti e verificare se è vero che
Si ha:
Dividendo per ΔT ed eliminando il denominatore (essendo tutte quantità positive non influiscono sul segno della disequazioni) si ha:
Relazione palesemente falsa, visto che Tc è la temperatura del serbatoio freddo e Th la temperatura di quello caldo. Pertanto il rendimento cresce se diminuisce la temperatura del serbatoio freddo.