Quesito 1

Un sistema termodinamico idrostatico di massa totale M= 4,6 g costituito molecole poliatomiche (6 gradi di libertà), nello stato iniziale A ha volume VA=1 litro, temperatura TA=1000 K e pressione PA=831 KPa. Il gas si espande a temperatura costante fino allo stato B in cui assume volume VB=2VA , si espande adiabaticamente fino allo stato C in cui la pressione è PC=100KPa, viene compresso a pressione costante fino allo stato D e infine viene riportato adiabaticamente allo stato iniziale A. Considerando tutte le trasformazioni come quasi statiche calcolare:

  1. il numero n di moli di gas;
  2. la velocità quadratica media vqm delle molecole nello stato A;
  3. il volume VC nello stato C;
  4. la temperatura TC del gas nello stato C;
  5. la temperatura TD del gas nello stato D;
  6. il lavoro compiuto nel ciclo;
  7. il rendimento del ciclo;
  8. la differenza tra l'entropia del gas SC nello stato C e l'entropia SA del gas nello stato A.

 

Svolgimento

 


 

Svolgimento del quesito 1

  1. Dall'equazione di stato dei gas ideali si ottiene

    fig01.gif

  2. La massa molare Mm è di 46 g. Dalla relazione tra energia cinetica molecolare media e temperatura si ha (N A = numero di Avogadro)

    fig02.gif

  3. Nello stato B, per la legge di Boyle, al raddoppiamento del volume corrisponde il dimezzamento della pressione:

    VB=2 10-3 m3, PB=4,155 10-5 Pa, TB = 103 K.

    La relazione tra volumi e pressioni degli stati B e C è data dalla legge di Poisson con γ=4/3;

    fig03.gif

  4. La temperatura TC si ottiene dai valori di pressione e volume nello stato C applicando l'equazione di stato dei gas ideali

    fig04.gif

  5. La relazione tra volumi e pressioni degli stati A e D è data dalla legge di Poisson

    fig06.gif

    Quindi dalla legge delle isobare si ottiene TD

    fig07.gif

  6. Considerando che nelle due trasformazioni adiabatiche non c'è scambio di calore, che il calore è assorbito (positivo) nell'isoterma e ceduto (negativo) nell'isobara, il modo più diretto di calcolare il lavoro compiuto dal ciclo consiste nel calcolare la somma algebrica tra calore assorbito e calore ceduto.

    Il calore QAB assorbito nell'isoterma coincide con il lavoro eseguito:

    fig08.gif

    Il calore scambiato nell'isobara è

    fig09.gif

    Il lavoro risulta L = 197 J.

  7. Il rendimento si ottiene immediatamente dal rapporto tra lavoro e calore assorbito:

    fig10.gif

  8. Dato che nell'adiabatica BC non si ha variazione di entropia, la differenza di entropia tra C e A è uguale alla differenza di entropia tra B e A:

    fig11.gif