La derivata prima di Φ(x) è
![]()
Il fattore esponenziale è sempre positivo, quindi Φ(x) è positiva per x<1, negativa per x>1, nulla per x=1, in cui Φ(x) ammette un massimo assoluto.
La derivata seconda di Φ(x) è
![]()
Φ''(x) è negativa per x<2, positiva per x>2, nulla per x=2. Dato che per x=2 la derivata prima non è nulla, per tale valore il grafico di Φ(x) ammette un flesso obliquo.
Deve essere
![]()
Si ha quindi
![]()
Grafico
La forza forma sempre un angolo nullo con lo spostamento, quindi il prodotto scalare è espresso dal prodotto dei moduli. Il lavoro richiesto si ottiene dall'integrale

Nel quesito precedente si è ottenuto
![]()
Per ottenere l'espressione della φ(x) per argomenti non negativi basterà dividere la f(x) per e
![]()
La probabilità chiesta è data dall'integrale
![]()
La devianza della distribuzione è data dalla differenza tra la media dei quadrati e il quadrato della media
