Problema 2


Quesito 1

p2001.gif

Indicando con α la misura in radianti dell'ampiezza di uno degli angoli AOB e con β quella dell'altro, e con lα e lβ le misure degli archi corrispondenti, si ha immediatamente

p2002.gif

Da lα si ottiene la misura del raggio di base del cono corrispondente

p2003.gif

L'apotema del cono coincide con il raggio R del cerchio dato. L'altezza del cono si ricava con il teorema di Pitagora.

p2004.gif

p2005.gif

Il volume del cono è un terzo dell'area di base per l'altezza

p2006.gif

Per massimizzare il volume è sufficiente massimizzare il numeratore; tale derivata risulta

p2007.gif

Per α positivi e minori di un giro questa funzione cresce in

p2008.gif

per poi calare. Dunque il volume risulta massimo per

p2009.gif

L'arco corrispondente vale ovviamente

p2010.gif

L'area del settore è

p2011.gif

L'area del cerchio è π m2; il rapporto tra le aree è dato dal radicale il cui valore, espresso in percentuale, risulta circa 81,65%

Il volume massimo risulta

p2012.gif

Il volume dell'altro cono risulta

p2013.gif


Quesito 2

Ogni metro cubo vale 1000 litri. La capacità chieste sono rispettivamente di circa 403 e 35 litri per un totale di 438 litri.


Quesito 3

Il seno del semiangolo θ di apertura del cono coincide numericamente con la misura del raggio di base. Si ha

p2014.gif

e quindi

p2015.gif

Raddoppiando si ottiene per l'apertura 109°28'16''.

Questi valori sono stati ottenuti direttamente con l'uso delle funzioni inverse di una calcolatrice scientifica. Dovendo risolvere l'equazione

p2016.gif

senza l'uso delle funzioni inverse, si può, ad esempio, applicare il metodo delle tangenti, applicato alla approssimazione dello zero della funzione f(x) nell'intervallo assegnato

p2017.gif

La funzione sen(x) nel primo quadrante ha concavità negativa: ciò vale anche per la funzione f(x).

La funzione f(x) è negativa nell'estremo inferiore a=0, dunque x0=a=0

Applicando la ricorsione

p2018.gif

si ottengono le successive approssimazioni

xivalore
x10,816497
x20,944633
x30,955238
x40,955317
x50,955317

Osservando che l'approssimazione, con precisione al milionesimo, si stabilizza sul valore 0,955317 si può assumere questo valore come stima soddisfacente dell'arcoseno.