3. Il corpo del documento


Il testo effettivo del documento va collocato nel corpo, cioè nella sezione racchiusa da <body>...</body>.

Lo stile tipografico del corpo del documento va specificato nella sezione di stile o in un file *css.

Il testo ASCII del documento va suddiviso in blocchi omogenei, delimitati da appositi marcatori.

Nel marcatore di apertura di ogni blocco può esserci una specificazione di stile in linea.

Ad esempio:

<p style="font-size:150%;color:maroon">Questo è un paragrafo</p>.

Questo è un paragrafo

 

I blocchi di testo di uso più frequente sono:

Per questi blocchi, come per <body>, è bene dichiarare il formato tipografico nella sezione <style>, derivandone eventualmente classi particolari.

Tra due blocchi il testo può essere segmentato da linee orizzontali, segnalate dal marcatore vuoto <hr /> (horizontal rule);

<hr /> può essere modulato con l'attributo style.

Esempio:

<hr style="background-color:red; color:red; position: absolute; left:50px; width:50%; height:8px" /> .


 


Paragrafi

I paragrafi sono blocchi elementari di testo generico e sono delimitati dai marcatori

<p>...</p>.

I paragrafi sono separati l'uno dall'altro da un'andata a capo seguita da un'interlinea.

Il browser ignora le 'andate a capo' eventualmente presenti in un blocco del sorgente e visibili nell'editor di testo e visualizza il testo a seconda dello spazio disponibile e delle indicazioni tipografiche di stile; quindi, in linea di massima, è da evitare nella redazione del sorgente HTML, l'uso del trattino di andata a capo.
Per forzare comunque la fine della riga si usa il marcatore vuoto <br /> (break).

Per ottenere paragrafi di formato speciale si può usare l'attributo style oppure definire classi apposite di <p> nella sezione <style>.

Esempio:

<p>Questo è un paragrafo.</p>

<p style="font-family:fixedsys">Questo è un paragrafo di codice</p>.

Questo è un paragrafo.

Questo è un paragrafo di codice.

 

Per saltare più righe tra due paragrafi si può usare <p>&nbsp;</p> (not breaking space)

 


Titoli (header)

I marcatori di titolo sono speciali tipi di paragrafi di caratteristiche predefinite per default.

I titoli sono delimitati da marcatori di forma <hn>... </hn> con n da 1 a 6.

Nell'assetto di default le dimensioni dei caratteri sono decrescenti dal formato maggiore h1 a quello minore h6.

Tuttavia nella sezione style o nel file *.css i formati dei titoli possono essere ridefiniti a piacere.

Esempio

<h1>Questo è un titolo grande</h1>

Questo è un titolo grande

<h2>Questo è un titolo un po' più piccolo</h2>

Questo è un titolo un po' più piccolo

<h3>Questo è un titolo ancora un po' più piccolo</h3>

Questo è un titolo ancora un po' più piccolo

 


Sezioni

I paragrafi di una pagina possono essere raggruppati in sezioni, eventualmente dotate di titolo, con l'uso dei marcatori <section>... </section>.

 

Esempio.

<h1>Teoremi di Euclide.</h1>
<section>
<h2>Primo Teorema</h2>
<p><b>Primo enunciato</b>:In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo 
avente per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa stessa.</p>
<p><b>Secondo enunciato</b>: In un triangolo rettangolo il cateto è medio proporzionale tra l'ipotenusa 
e la proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa.</p>
</section>
<section>
<h2>Secondo Teorema</h2>
<p><b>Primo enunciato</b>: In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa 
è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa.</p>
<p><b>Secondo enunciato</b>: In un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa è medio proporzionale 
tra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa.</p>
</section>

 

Teoremi di Euclide.

Primo Teorema

Primo enunciato: In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo avente per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa stessa.

Secondo enunciato: In un triangolo rettangolo il cateto è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa.

Secondo Teorema

Primo enunciato:In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa.

Secondo enunciato: In un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa è medio proporzionale tra le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa.

 

 


Blocchi rigidi

Un blocco rigido è una porzione di testo sorgente visualizzata dal browser con la stessa disposizione tipografica che ha nel sorgente.

Per delimitare i gruppi rigidi si usano i marcatori <pre>... </pre> (preformatted).

Ad esempio, per scrivere una funzione Javascript con le doverose indentazioni:

<pre>
function Ipotenusa(a,b)
  {
    sq = a*a+b*b;
    return Math.sqrt(sq);
  }
</pre>

 

function Ipotenusa(a,b)
  {
    sq = a*a+b*b;
    return Math.sqrt(sq);
  }

 

 


Brani

Particolari parole o sequenze di parole (brani) all'interno di un blocco possono assumere un aspetto tipografico diverso da quello definito nel caso generale in <style> per quel blocco usando specifici marcatori di forma tipografica:

<b>... </b> (bold) per avere il carattere neretto.

<i>... </i> (italic) per avere il carattere corsivo.

Neretto e corsivo possono essere usati in coppia per avere il neretto corsivo.

Esempio

<p>Questo è un paragrafo <b><i>speciale </b></i></p>.

Questo è un paragrafo speciale

 

Per avere esponenti o deponenti (apici o pedici) si usano i marcatori

<sup>... </sup> per avere un esponente

<sub>... </sub> per avere un deponente

Esempio

<p>x<sub>1</sub><sup>2</sup> + x<sub>2</sub><sup>2</sup>.

x12 + x22

 

Per caratterizzare in modo più vario un brano di un blocco si usa il marcatore

<span style="...">...</span>.

 

Esempio

<p>Questo bisogna studiarlo <span style="color:red; font-size:200%">BENE!</span></p>.

E` bene definire in <style> o, meglio ancora, in un file CSS, varie classi di <span>: queste classi potranno essere usate nel marcatore di apertura al posto di style.

 

Esempio

<p>Questo bisogna studiarlo <span class="rosso_grande">BENE!</span></p>.

in entrambi i casi si può ottenere

 

Questo bisogna studiarlo BENE!

 


Suddivisioni

Una suddivisione è una zona di testo, solitamente costituita da vari blocchi, caratterizzata da particolari aspetti tipografici, come ad esempio, colore, margini o sfondo diversi da quelli dichiarati in <style> per <body>.

Per delimitare le suddivisioni si usano i marcatori <div>... </div>.

Nel marcatore di apertura si possono specificare gli attributi di stile ma è bene dichiararli nella sezione <style> di <head> o in un file CSS, ricavando eventualmente classi particolari.

Esempio

  <div style="position:relative; left:20%; width:60%; text-align:center; background-color:darkgray; color:white">
  <p>Questa è una suddivisione larga il 60% rispetto a body e centrata in esso</p>
  <p>con sfondo darkgray e testo bianco centrato nella suddivisione.</p>
  </div>

Questa è una suddivisione larga il 60% rispetto a body e centrata in esso

con sfondo darkgray e testo bianco centrato nella suddivisione.

 


Liste

Le liste sono costituite da una colonna di righe allineate, puntate o numerate.

Per ottenere una lista puntata si usano i marcatori <ul>... </ul>.

Per ottenere una lista numerata si usano i marcatori <ol>... </ol>.

Le righe delle liste sono comprese tra i marcatori <li>... </li>.

Esempi

<ul>
  <li>Roma</li>
  <li>Milano</li>
  <li>Torino</li>
  <li>Firenze</li>
  <li>Venezia</li>
</ul>

<ul style="list-style-type:square">
  <li>Roma</li>
  <li>Milano</li>
  <li>Torino</li>
  <li>Firenze</li>
  <li>Venezia</li>
</ul>

<ol>
  <li>Roma</li>
  <li>Milano</li>
  <li>Torino</li>
  <li>Firenze</li>
  <li>Venezia</li>
</ol>

  1. Roma
  2. Milano
  3. Torino
  4. Firenze
  5. Venezia
<ol style="list-style-type:lower-alpha">
  <li>Roma</li>
  <li>Milano</li>
  <li>Torino</li>
  <li>Firenze</li>
  <li>Venezia</li>
</ol>

  1. Roma
  2. Milano
  3. Torino
  4. Firenze
  5. Venezia

 

Valori per list-style-type
valore descrizione
circle cerchietto vuoto
disc cerchietto pieno
square quadratino
decimal numeri decimali
decimal-leading-zero numeri decimali con zeri iniziali (01, 02, 03, ecc.)
lower-alpha lettere latine minuscole
lower-greek lettere greche minuscole
lower-latin lettere latine minuscole
lower-roman numeri romani minuscoli
upper-alpha lettere latine maiuscole
upper-latin lettere latine maiuscole
upper-roman numeri romani maiuscoli
inherit una lista annidata in un'altra ne eredita lo stile

Tabelle

Per costruire una tabella di dati ordinati in righe e colonne si usano i marcatori

Per non avere un risultato caotico bisogna che il numero di celle nelle righe (intestazione e generica) sia uguale.

Per ognuno dei marcatori di apertura possono essere scritte apposite indicazioni di stile sia nella sezione <style> che in linea.

Esempio:

  <table  
      style="position: relative; width:40%; left:30%; background-color:bisque;color:maroon; 
        border-style:solid; border-color:blue; text-align:left">
    <caption style="color:sienna; font-weight:bold;font-size:150%">
      Regioni e capoluoghi
    </caption>

    <thead>
      <tr>
        <th style="width:5%">ord</th>
        <th style="width:50%">regione</th>
        <th style="width:45%">capoluogo</th>
      </tr>
    </thead>

    <tbody>
      <tr>
        <td>1</td>
        <td>Lazio</td>
        <td>Roma</td>
      </tr>
      <tr>
        <td>2</td>
        <td>Lombardia</td>
        <td>Milano</td>
      </tr>
      <tr>
        <td>3</td>
        <td>Piemonte</td>
        <td>Torino</td>
      </tr>
      <tr>
        <td>4</td>
        <td>Toscana</td>
        <td>Firenze</td>
      </tr>
      <tr>
        <td>5</td>
        <td>Veneto</td>
        <td>Venezia</td>
      </tr>
    </tbody>
  </table>
Regioni e capoluoghi
ord regione capoluogo
1 Lazio Roma
2 Lombardia Milano
3 Piemonte Torino
4 Toscana Firenze
5 Veneto Venezia

 

 

Le tabelle possono essere vantaggiosamente usate per suddividere un documento in colonne o in grandi riquadri. Ad esempio una tabella con un'unica riga molto alta e due colonne rende possibili questi effetti

  <table cellspacing="8" cellpadding="8"">
    <tbody>
      <tr>
        <td style="width:50%">
          <p>Questo potrebbe essere un lunghissimo testo da scrivere 
            nella prima colonna.</p>
          <p>Si può proseguire quanto si vuole.</p>
        </td>
        <td style="width:50%">
          <p>Questo potrebbe essere un lunghissimo testo da scrivere 
           nella seconda colonna.</p>
          <p>Si può proseguire quanto si vuole.</p>
        </td>
      </tr>
    </tbody>
  </table>

 

Questo potrebbe essere un lunghissimo testo da scrivere nella prima colonna.

Si può proseguire quanto si vuole.

Questo potrebbe essere un lunghissimo testo da scrivere nella seconda colonna.

Si può proseguire quanto si vuole.

 

 


Immagini

Per inserire un'immagine grafica in un blocco di un documento HTML, si usa la sintassi:

<img src="figura.gif" alt="..." width="150" height="100" />

L'attributo src indica il file (o URL) che contiene il codice dell'immagine. L'attributo alt indica una scritta sostitutiva dell'immagine, se questa non viene trovata, e comunque una didascalia che descrive l'immagine.

L'attributo alt è obbligatorio in HTML. Gli attributi width e height sono fortemente incoraggiati. Inoltre il tag img è un tag vuoto che va chiuso con la barra (/>).

Se si vuole un'mmagine incorniciata:


<img src="figura.gif"
alt="..."
width="150"
height="100"
style="border-style:solid; border-width:1" />

Esempio

<p>
<img src="andromeda.gif"
alt="La galassia di Andromeda"
width="321"
height="321" />
</p>

La galassia di Andromeda

<p>
<img src="andromeda.gif"
alt="Andromeda"
width="100"
height="80"
style="text-align:right" />
</p>

Andromeda

 

Se si vuole che tutto lo sfondo della finestra del documento attivo sia riempito da un'immagine si può inserire l'attributo in <body> nel seguente modo
<body style="background-image:url('figura.gif')">

 


Riquadri (frames)

È possibile visualizzare uno o più documenti all'interno di un documento principale con l'uso dei marcatori

<iframe src="documento2.htm" width="xx" height="yy" >...</iframe>

Esempio:

<p class="centrato"> <iframe src="andromeda0.html" width="300" height="300" ></iframe></p>

Esempi sull'uso dei frames per gestire applicazioni grafiche (canvas, oggetti, animazioni) sono visibili alla pagina JS - 11 e seguenti di questo sito.