Ponendo
si ottiene

Dalla condizione al contorno si ha C=0 quindi
![]()
Risolvendo la disequazione
si ha
![]()
L'uguaglianza si ha solo per x=-1. Il punti comune alle due curve è
.
La derivata di F(x) è f(x), quindi
![]()
La derivata di f(x) è

Quindi
.
Le due curve nel punto comune T hanno uguale coefficiente angolare: dunque sono
tangenti.
L'equazione della retta tangente τ è
![]()
Analisi di F(x)
La derivata prima di F(x) è f(x)

F(x) cala in ]-∞;0[, cresce in ]0;+∞[, ha un minimo assoluto in M
La derivata seconda di F(x) è f'(x)

F(x) ha concavità positiva in
, negativa in
e flessi
obliqui nei punti di coordinate

Analisi di f(x)
f(x) cresce in
, cala in
e ha estremi
nei punti di coordinate

La derivata seconda di f(x) è

e risulta positiva in
![]()
γ ha concavità positiva in
,
negativa in
e flessi
obliqui nei punti di coordinate
.


L'area richiesta è quella colorata in giallo nella figura. Si ottiene calcolando
l'integrale
.
Si ottiene


Le aree richieste possono essere ottenute calcolando i due integrali

Si ha

e

La somma delle due aree calcolate è π come ci si deve aspettare, dato che, per simmetria,
è equivalente all'area compresa tra il diagramma della funzione
e l'asse
delle ascisse (vedere anche quesito 10).