Quesiti

testo della prova


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Quesito 1

Disegnando nello stesso piano cartesiano Oxy le funzioni a primo e secondo membro dell'equazione Eqn101.gif si ha

Eqn1001.gif

Le due curve si intersecano in un punto di ascissa compresa tra 0 e π/2 che può essere interpretata come soluzione dell'equazione assegnata.

Assumendo 0 come valore x0 iniziale della successione, dal metodo delle tangenti, che applicato in questo caso dà Eqn102.gif, si ottiene


Quesito 2

Eqn1002.gif

cos α può essere ricavato con il teorema del coseno:

Eqn103.gif

e quindi

Eqn104.gif

La misura di CH, altezza relativa al lato AB, è dunque

Eqn105.gif

Il volume della figura che si ottiene ruotando il triangolo attorno al lato AB è la somma dei volumi di due coni entrambi con raggio di base CH e altezze rispettivamente AH e HB.

Eqn106.gif


Quesito 3

Rappresentando (non in scala) i punti di osservazione con A e B, con α e β gli angoli corrispondenti, con S la cima del vulcano e con H la sua proiezione sull'orizzontale, si ha

Eqn1003.gif

Applicando il teorema dei seni al triangolo ABS si ha

Eqn108.gif

Nel triangolo AHS si ha

Eqn109.gif

In definitiva

Eqn110.gif


Quesito 4

L'esponenziale naturale ex è reale per ogni x reale e tale risulta anche la funzione cosh x, in quanto esprimibile come combinazione lineare di due esponenziali. Inoltre cosh -x = cosh x: dunque cosh x è pari, ha un minimo assoluto per x = 0 e diverge positivamente per x → ∞. Il suo codominio è [1; ∞[. Questo intervallo è il dominio della funzione inversa che, data la parità della funzione diretta, non è univoca. Perché cosh x sia invertibile bisogna che anche la funzione inversa sia univoca: ciò si può ottenere restringendo dominio di cosh x a [0; ∞[.

Con questa restrizione l'espressione della funzione inversa, detta arcocoseno iperbolico, si ottiene da Eqn111.gif esprimendo x in funzione di y.

Eqn112.gif

L'ultima uguaglianza ottenuta manifesta che:

Perché la funzione inversa risulti univoca e produca valori non negativi, bisogna che, nell'ultima uguaglianza, l'argomento del logaritmo, per y ≥ 1, sia ≥ 1, cosa impossibile se si ammette il segno di sottrazione. Dunque:

Eqn113.gif


Quesito 5

Dallo sviluppo in serie di Maclaurin dell'arcotangente circolare

Eqn114.gif

si ottiene la nota serie di Leibniz

Eqn115.gif

Per rendere più efficiente il calcolo della somma tra parentesi conviene sommare due a due i suoi termini:

Eqn116.gif

Una funzione Javascript che approssimi il valore di π calcolando la somma di un numero n prefissato di addendi può essere la seguente.

function calcoloPi(nc)
{
  nc = parseInt(nc);
  var valore=0;
  var i=0, j=1, denominatore=0;
  for (i=0; i<nc; i++)
    {
      denominatore = j*(j+2);
      valore += 1/denominatore;
      j += 4;
    }
  return 8*valore; 
}

Ma come si può sperimentare nella form riportata, gli algoritmi basati sulla serie di Leibniz convergono troppo lentamente. Sono stati proposti molti metodi più veloci, come, ad esempio, quello di Bailey, Borwein, Plouffe, basato sull'identità

Eqn300.gif

che, in Javascript, può essere implementato dalla seguente funzione:

function calcoloPiBBP(ni)
{
  ni = parseInt(ni);
  var i, j, termine, pot16=1, valorePi = 0;
  for (i=0; i<ni; i++)
    {
      j = i*8+1;
      termine = 4/j;
      j += 3;
      termine -= 2/j;
      j++;
      termine -= 1/j;
      j++;
      termine -= 1/j;
      termine /= pot16;
      valorePi += termine;
      pot16 *= 16;
    }
  return valorePi;
}


Quesito 6

Il vettore di posizione s è l'integrale rispetto al tempo del vettore di velocità v. Dunque

Eqn117.gif

Dalle condizioni iniziali si ha

Eqn118.gif

L'equazione oraria del moto è quindi

Eqn119.gif

da cui

Eqn120.gif


Quesito 7

Eqn1004.gif

La piramide indicata ha altezza costante a, dunque il suo volume è direttamente proporzionale alla superficie della base AMN che è un triangolo isoscele di lati AM e AN e base MN. L'area di questo triangolo risulta

Eqn200.gif   con Eqn201.gif.

Analizzando il segno della derivata prima dell'area si ha

Eqn202.gif

Nell'intervallo considerato il quadrato del coseno è positivo, dunque basta considerare

Eqn203.gif

L'area del triangolo e il volume della piramide hanno un massimo per Eqn204.gif e il volume massimo della piramide risulta

Eqn205.gif


Quesito 8

Perché la funzione proposta risulta continua per x=0 è necessario che

Eqn206.gif

Perché la funzione sia derivabile per x=0 è necessario che per questo argomento le derivate sinistra e destra coincidano. La derivata sinistra è Eqn207.gif, la derivata destra è Eqn208.gif, quindi Eqn209.gif.

In definitiva si ottiene che l'espressione della funzione a sinistra di 0 è

Eqn210.gif

e il diagramma della funzione in [-2π ; 2π] è

Eqn1005.gif


Quesito 9

La funzione integranda è rappresentata nel piano cartesiano Oxy da una gaussiana con flesso in Eqn126.gif. Nell'intervallo di integrazione assegnato la concavità è negativa in [0;xF[ e positiva in ]xF;1]. Applicando il metodo dei trapezi si ha un'approssimazione per difetto nel primo intervallo e per eccesso nel secondo; le approssimazioni si compensano almeno parzialmente.

Suddividendo l'intervallo di integrazione in segmenti di ampiezza 1/5, un'approssimazione dell'integrale è data da

Eqn127.gif


Quesito 10

La funzione proposta è pari e definita positiva su tutto l'insieme dei reali. L'area compresa dalla curva da essa rappresentata nel piano cartesiano a l'asse della ascisse è data dall'integrale Eqn128.gif. Data la simmetria della funzione, conviene calcolare Eqn129.gif. Si ha

Eqn130.gif

L'area in questione vale dunque π e coincide con quella di una circonferenza di raggio 1.

Si può pervenire allo stesso risultato con la sostituzione di variabile

Eqn131.gif

da cui si ha

Eqn132.gif


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10