Problema 1


Quesito 1

La prima equazione, che può essere scritta

p1001.gif

rappresenta una retta parallela alla bisettrice del II e IV quadrante (in seguito indicata con β )con intercetta a

La seconda equazione, che può essere scritta

p1002.gif

rappresenta una retta passante per l'origine di coefficiente angolare 1/a.

Se a>0 si ha un grafico del seguente tipo

p1003.gif

che evidenzia l'esistenza di una soluzione con x e y entrambe positive.

Se a<0 si ha un grafico del seguente tipo

p1004.gif

da cui si deduce che per -1<a<0 c'è una soluzione con x positiva e y negativa;
per a=-1 non c'è soluzione;
per -∞<a<-1 c'è una soluzione con x negativa e y positiva.

Una conferma diretta dell'analisi svolta si ha risolvendo il sistema

p1005.gif

Si ottiene

p1006.gif

e risulta immediato analizzare i segni di x e y al variare di a.


Quesito 2

L'equazione del luogo γ si ottiene immediatamente dal sistema

p1005.gif

eliminando il parametro a

Si ottiene

p1007.gif

Va osservato che y non può essere nullo, quindi non lo può essere nemmeno x: l'origine O(0;0) non appartiene al luogo γ.


Quesito 3

Dovendo rappresentare anche la curva γ' simmetrica di γ rispetto a β e ricordando che le equazioni di una simmetria rispetto a tale retta sono

p1008.gif

conviene ricavare subito l'equazione di γ', studiare questa funzione, rappresentarla nel piano cartesiano e dedurre dal suo grafico, per simmetria, il grafico di γ.

Si ottiene immediatamente

p1009.gif

STUDIO

GRAFICO DI γ'

p1016.gif

Tracciando i rami simmetrici rispetto a β si ha infine

p1017.gif

Va ribadito che l'origine O degli assi non appartiene a nessuno dei due grafici.


Quesito 4

Per calcolare l'area richiesta bisogna innanzitutto calcolare l'ascissa del punto comune alle due curve. A questo scopo, data la simmetria, è sufficiente calcolare l'ascissa dell'intersezione tra γ' e la bisettrice β.

p1018.gif

Le due curve si intersecano in

p1019.gif

Sempre sfruttando la simmetria, l'area richiesta può essere calcolata raddoppiando l'area delimitata da β e da γ'

p1020.gif

Esprimendo la funzione differenza tra β e γ' nel modo più conveniente per l'integrazione

p1021.gif

e ricordando che per x=0 c'è una singolarità, l'area richiesta si ottiene nel seguente modo

p1022.gif

In definitiva si ottiene

p1023.gif

Un'approssimazione numerica dell'integrale

p1024.gif

può essere ottenuta con il metodo dei trapezi

p1025.gif

Dividendo l'intervallo di integrazione in cinque parti di ampiezza 0,1 e calcolando i valori della funzione integranda in 0,1; 0,2; 0,3; 0,4; e applicando il metodo si ha

p1026.gif

Moltiplicando per 2 si ottiene circa 0,1088.


Quesito 5

Se nell'equazione di γ si pone x=1 si ha

p1027.gif

Questa equazione (per 0 < y < 1) è equivalente alla proporzione che definisce φ, il reciproco del numero aureo

p1028.gif

Quindi una soluzione di questa equazione è data da y=φ

p1029.gif

φ è la sezione aurea dell'unità e compare in molte situazioni matematiche: lato del decagono e del pentagono regolare, funzioni trigonometriche per angoli di 18° e 36°, successioni di Fibonacci, ecc...