Questionario - 2009


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Quesito 1

Il grafico della funzione integranda |x-a| ha la seguente forma

fig001.gif

L'integrale proposto può essere interpretato geometricamente come la metà della somma delle aree di due quadrati di lati rispettivamente b+a e b-a. Quindi

Eqn001.gif


Quesito 2


Quesito 3

Perché la moneta non intersechi il bordo di una mattonella bisogna che la distanza del suo centro dal bordo sia minore o al massimo uguale al suo raggio. Detti L la misura del lato della mattonella e D la misura del diametro della moneta, il luogo dei centri è quindi un quadrato di lato L-D. La probabilità chiesta è data dal rapporto tra l'area del quadrato minore e quella del quadrato maggiore.

Eqn201.gif


Quesito 4

Questo quesito è sostanzialmente una replica del quesito 2 dell'esame 2006.

I poliedri regolari (detti solidi platonici) sono solo cinque:

L'affermazione del testo è quindi falsa.

Volendo giustificare il fatto che le facce non possono essere esagoni regolari, si osserva che la somma degli almeno 3 angoli concorrenti nello stesso vertice di un poliedro regolare deve essere minore di 360°, cosa impossibile per gli esagoni regolari in cui angoli interni misurano 120°.


Quesito 5

Nel campo dei numeri reali:


Quesito 6

L'algoritmo di Newton (o delle tangenti), quando applicabile, permette di costruire una successione, di numeri reali convergente ad uno zero di una funzione di variabile reale nel seguente modo

Eqn501.gif

Nel caso proposto si ha quindi

Eqn502.gif

Si ottiene quindi

Eqn503.gif

Con due iterazioni si ottiene una buona approssimazione a π che è lo zero della funzione sinx più prossimo a 3.


Quesito 7

Sviluppando in fattoriali il primo membro dell'identità proposta si ha

Eqn601.gif

Operando analogamente sul secondo membro si ottiene

Eqn602.gif

I due termini, nei limiti dei vincoli proposti, sono quindi identici.


Quesito 8

Indicando con u il numero degli uomini e con d il numero delle donne, la somma delle età dei presenti è Eqn701.gif. La somma delle età degli uomini è Eqn702.gif e la somma delle età delle donne è Eqn703.gif. Dunque

Eqn704.gif


Quesito 9

Il principio di Cavalieri afferma che se appoggiando due solidi sullo stesso piano e sezionandoli con piani paralleli al piano di appoggio si ottengono sezioni di area identica, i due solidi hanno ugual volume.

fig002.gif

Con riferimento alla figura, detto r il raggio della sfera, sia y (0 < y < r) la distanza del piano di sezione dal vertice del cono. L'area della sezione del cono risulta

Eqn801.gif

L'area della sezione della scodella è data dalla differenza tra l'area del cerchio di raggio r e quella del cerchio di raggio PK. Per il teorema di Pitagora Eqn802.gif. Dunque

Eqn803.gif

Le sezioni hanno ugual area, dunque i solidi hanno uguale volume.


Quesito 10

La proposizione è uno dei possibili enunciati del cosiddetto quinto postulato di Euclide. Data la non immediata evidenza di tale postulato molti matematici (uno dei più noti fu l'italiano G. G. Saccheri), hanno tentato di dimostrarlo come teorema. L'impossibilità di questa dimostrazione ha indotto diversi matematici del Settecento (tra cui N. I. Lobacevskij e C. F. Gauss) alla conclusione che questo postulato è in linea di principio arbitrario e che può, senza contraddizioni, essere sostituito con postulati alternativi, costruendo geometrie dette non euclidee.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10