Conclusioni
Utilizzando i modelli cubici e sferici, abbiamo ottenuto perlopiù risultati accettabili ma lontani dal vero numero di Avogadro:
Modello cubico | Modello sferico | |
---|---|---|
I misurazione | ![]() |
![]() |
II misurazione | ![]() |
![]() |
L'utilizzo di un modello di molecola "allungata", più vicina alla realtà, ha portato a risultati molto più vicini al numero di Avogadro:
Modello cilindrico con d = 1/2 h | Modello cilindrico con d = 1/4 h | Modello cilindrico con d = 1/8 h | |
---|---|---|---|
I misurazione | ![]() |
![]() |
![]() |
II misurazione | ![]() |
![]() |
![]() |
La valutazione che più si avvicina al numero di Avogadro reale è quella realizzata usando un modello cilindrico con diametro = 1/4 dell'altezza. Questo potrebbe significare che, considerando valida la precedente misurazione della superficie della macchia e considerando realmente unimolecolare il suo spessore, questo modello è il più vicino di quelli provati alla reale forma della molecola di acido oleico.
Benchè l'incertezza sulla valutazione del numero di Avogadro sia alta (4/7 = circa 0,57) principalmente a causa degli arrotondamenti nei calcoli, possiamo considerarla accettabile. Quindi possiamo dire che l'esperienza è riuscita nell'intento di dare una valutazione realistica del numero di Avogadro.
Vai alla pagina precedente | Vai alla bibliografia |