Velocità del suono

(note a cura di Roberto Bigoni)


english version


Le onde sonore sono onde di compressione in un gas.

Se una massa di gas è in equilibrio e la sua densità ρ0 è costante in tutto il volume occupato, un'esplosione in un punto S del volume provoca la compressione di uno strato sferico centrato su S.

Dopo un breve tempo, per l'elasticità del gas, questo strato, tornando in equilibrio, si riespande provocando la compressione dello strato esterno adiacente e così via.

Il gas, mediamente. rimane in quiete, ma lo stato di compressione che riguarda uno strato sferico si allontana da S con velocità costante v.

boom.gif fig. 1

Per comprendere come questa velocità dipende dalle caratteristiche del gas si isoli un raggio, cioè un sottile tubo rettilineo di gas che inizia su S ed è perpendicolare a tutti gli strati sferici.

fig. 2

In questo raggio la zona di gas compresso è rappresentata da strati più fitti che nella zona di gas in equilibrio. Se si suppone che la compressione si propaghi verso destra con velocità v, in un sistema di riferimento fisso sulla zona compressa un punto P a destra della zona compressa si muove verso la zona compressa con velocità -v.

fig. 3

Se si indica con ρ0 la densità del gas imperturbato e con A la sezione del raggio, la massa infinitesima dm di gas contenuta nel volume infinitesimo di spessore dx risulta

Eqn001.gif

Sulla superficie di separazione BC tra strato compresso e strato in equilibrio, per il secondo principio della dinamica agisce la forza di modulo

Eqn002.gif

Poiché tale forza ha segno contrario alla velocità, la sua espressione orientata è

Eqn003.gif

Questa forza è uguale a quella prodotta dalla differenza di pressione dp sulle due facce della superficie BC

Eqn004.gif

Si ottiene

Eqn005.gif

Si ha inoltre

Eqn006.gif

e quindi

Eqn007.gif

L'espressione a secondo membro che rappresenta l'opposto del rapporto tra variazione di pressione e variazione relativa di volume è detta modulo di compressibilità del gas e viene usualmente indicata con K.

Eqn008.gif

Si ottiene, in definitiva, che la velocità dell'onda di compressione nel gas è data da

Eqn009.gif

Le compressioni e le espansioni degli strati di gas sono così veloci da non permettere significativi scambi di calore tra uno strato e l'altro e quindi possono essere considerate adiabatiche. Per la legge di Poisson si ha

Eqn010.gif

Risulta quindi

Eqn011.gif

Esempio

Considerando l'aria come gas perfetto biatomico, si assume γ=1,4. Alla pressione di un'atmosfera ≅ 1,013·105Pa l'aria ha una densità ρ0≅1.225 kg/m3. La velocità del suono risulta

Eqn012.gif

Inversamente, misurando direttamente la velocità del suono, è possibile dedurre il valore di γ con un metodo alternativo a quello di Clément-Desormes :

Eqn013.gif

Esempio

Alla pressione di un'atmosfera ≅ 1,013·105Pa l'aria ha una densità ρ0≅1.225 kg/m3. Se misurando la velocità del suono si ha v = 344 m/s, allora

Eqn014.gif


ultima revisione: Giugno 2020