Linguaggio e sintassi di Mathematica
English version
Documentazione sul linguaggio di Mathematica
Dovendo impostare calcoli matematici in una riga dattiloscritta, il modo più chiaro, sicuro e veloce,
per non avere come risposta Wolfram|Alpha doesn't understand your query, è quello di servirsi del
linguaggio e della sintassi nativi di Mathematica, adottati a partire dalle prime releases. La Wolfram fornisce
ampia documentazione alla pagina
Wolfram Mathematica 8 Documentation.

In questa pagina scrivere nel campo Search l'oggetto della ricerca (ovviamente in inglese), ad esempio,
solution of an equation, cliccare sul bottone con le virgolette >> e seguire i collegamenti proposti
fino a raggiungere la documentazione desiderata alla pagina
Solve che, oltre ad informare sulla sintassi,
presenta numerosi esempi e collegamenti con pagine correlate.

Se si conosce il nome dell'operatore cercato ma si cerca documentazione sulla sua sintassi, si può iniziare la ricerca direttamente
dalla documentazione in ordine alfabetico delle numerosissime funzioni implementate,
reperibile alla pagina
Alphabetical Listing - Wolfram Mathematica 8 Documentation.
Ad esempio, se da quest'ultima pagina si clicca Solve si giunge alla stessa pagina.
In base a questa documentazione, si può richiedere la soluzione di una generica equazione di secondo grado:

Comunque, anche usando il linguaggio di Mathematica, il calcolo può non essere eseguito perché WolframAlpha,
almeno nella versione free, non supporta pienamente tutte le funzioni di Mathematica.
Regole ortografiche
- Le espressioni vanno scritte usando (normalmente) caratteri alfanumerici del codice ASCII.
- Il separatore decimale è il punto.
- Il segno di moltiplicazione è l'asterisco
* che è facoltativo: ma, se si tralascia l'asterisco,
ricordarsi di interporre uno spazio tra i fattori, perché, ovviamente, se due simboli sono accostati, formano un unico simbolo.
- Il segno di divisione è la barra
/.
- Il segno di elevamento a potenza è il circonflesso
^.
- Le uniche parentesi algebriche sono quelle tonde, eventualmente annidate e ben bilanciate.
- Le parentesi quadre vanno usate solo per contenere gli argomenti delle funzioni o degli operatori; sono obbligatorie.
- Tra gli operatori, in mancanza di parentesi, valgono le normali regole di precedenza.
- Nelle librerie di Mathematica sono disponibili numerosi valori numerici, funzioni e operatori di uso immediato:
tutte le entità (numeri, funzioni, operatori) predefinite hanno l'iniziale maiuscola e il loro argomento va tra parentesi quadre.
In particolare sono predefiniti anche i reali trascendenti pi greco
π e la base naturale (numero di Nepero)
e che vanno scritti rispettivamente 'Pi' e 'E'.
È predefinita anche l'unità immaginaria che va scritta 'I'.
- In generale Mathematica opera sul campo dei complessi. È possibile, ad esempio, calcolare le soluzioni
di x2+x+1=0 o l'arcoseno di 2.
- Gli argomenti reali delle funzioni circolari sono in radianti.
- Se è possibile, Mathematica calcola sempre i risultati matematicamente esatti. In caso contrario presenta
approssimazioni decimali.
- WolframAlpha, come Mathematica, può operare anche su liste di oggetti
(ad esempio, per rappresentare vettori o matrici).
Le liste sono comprese tra parentesi graffa e i loro elementi sono separati da virgole.
(Le parentesi graffa non compaiono sulla tastiera italiana : per ottenerle premere contemporaneamente
'AltGr', 'Shift' e tasto delle quadre, oppure 'Alt' e le sequenze 123, 125 dal tastierino numerico.)