angulus
Radice indoeuropea *ang / *ank = curvare, rientrare, sporgere (IEW 45-47).
Latino angulus = angolo .
Lat. medioevale anglus / anglum / anglarium / anglare / anguerius = angolo rientrante o sporgente ('angulus sive exterior, sive interior': Du Cange).
Può riferirsi a una porzione di territorio delimitata da confini convergenti (strade, fiumi, burroni, ecc).
Esempi
Agnano (Campania)
Angellara (Campania)
Angera (Lombardia)
Anghiari (Toscana)
Angiari (Veneto)
Englaro (Friuli V.G.)
Malanghero (Piemonte)
bivium
Radice IE *duo = due (IEW 228-232).
Latino bini = due, in coppia ; bis = due volte .
Radice IE *u̯ei / *u̯eiə / *u̯ī = dirigersi verso, volere decisamente (IEW 1123-1124).
Latino via = via .
Latino bivium = bivio , biforcazione della via.
Esempi
Bivio (Emilia)
Bivio (Lazio)
Bivio (Piemonte)
Bivio (Trentino)
Bivio Acquavella (Campania)
Bivio Acri (Calabria)
Bivio Arsita (Abruzzo)
Bivio Asaro (Sicilia)
Bivio Barattano (Umbria)
Bivio Brugine (Veneto)
Bivio Capraro (Basilicata)
Bivio Carmine (Lombardia)
Bivio Cascinare (Marche)
briva
Radice indoeuropea *bhru / bhreu = trave, ponte (IEW 173).
Base celtica *briva = passaggio, guado, ponte .
Latino medioevale briva / bria / brica / briga = ponte ('Gallorum veterum lingua, pontem sonat': Du Cange).
Esempi
Breva (Emilia)
Brevia (Lombardia)
Briolo (Lombardia)
Brivio (Lombardia)
callis
Radice IE *kalni = sentiero (IEW 524).
Latino callis = sentiero, via .
Lat. medioevale calis .
calla = passo montano .
Esempi
Cagli (Marche)
Calalzo di Cadore (Veneto)
Callalta (Veneto)
Calle (Veneto)
Calmaggiore (Veneto)
Calstorta (Veneto)
Calvecchia (Veneto)
San Biagio di Callalta (Veneto)
cantus
Radice IE *kam-p = piegarsi, incurvarsi (IEW 525).
Base IE *kan-tho = angolo, curva (IEW 526-527).
Protoceltico *kantos = angolo, cerchio, bordo .
Latino cantus = bordo di ruota .
Lat. medioevale cantus, cantonus, quantonus = angolo, svolta di strada, ansa di fiume (Du Cange); canto, cantonum, = regione (Du Cange).
In toponomastica cantone = angolo, svolta , dove prevale il senso di angolo , o anche distretto territoriale , dove prevale il senso di bordo, confine .
Esempi:
Canto (Liguria)
Canton (Veneto)
Canton (Veneto)
Cantone (Emilia)
Cantone (Lombardia)
Isola del Cantone (Liguria)
Maccantone (Umbria)
Malcantone (Emilia)
Malcantone (Lombardia)
Malcantone (Romagna)
Malcantone (Veneto)
Pilcante (Trentino)
Polcanto (Toscana)
Ponte Cantone (Lombardia)
crux
Radice IE *[s]kerk = girare, torcere (IEW 935-938).
Latino crux = croce , strumento di tortura.
Diminutivi crucicula, cruceola, cruciola, crucilia (Du Cange).
Lat. medioevale crucichium = crocicchio, quadrivio (Du Cange).Croce può riferirsi a incrocio di strade o luogo in cui c'è un crocifisso.
Croci su alberi o cippi indicavano un confine (cfr. Latino decus dalla lettera X = dieci ).
incrocio, crocevia = incrocio di strade .
Sardo rughe / cruxi / ruxi = croce .
Esempi
Acquaviva Collecroce (Molise)
Cosseria (Liguria)
Crissolo (Piemonte)
Crocefieschi (Liguria)
Crocetta del Montello (Veneto)
Montecchia di Crosara (Veneto)
San Giovanni in Croce (Lombardia)
decumanus
Radice IE *dek̂m̥ = dieci (10) (IEW 191-192).
Latino decem = dieci con ordinale decimus / decumus .
decumanus = decumano : via in direzione est-ovest che con il cardo in direzione nord-sud determinava un incrocio, cioè una X che nella notazione latina rappresentava il numero 10.
Esempi
Comano (Toscana)
Desman (Veneto)
Dicomano (Toscana)
Digoman (Veneto)
Dumenza (Lombardia)
dogana
Base persiana diwan = ufficio amministrativo .
Arabo andaluso o siciliano duwan = ufficio amministrativo .
Latino medioevale doana / duana / dohana / doghana = dogana ('Aedes in quibus fiscales reditus...pro mercibus et mercium transvectione inferuntur': Du Cange).
Italiano dogana = posto di controllo dei passaggi ed esazione di dazi al confine di uno stato.
Esempi
Cascina Dogana (Lombardia)
Casedogana (Liguria)
Dogana (Campania)
Dogana (Liguria)
Dogana (Lombardia)
Dogana (San Marino)
Dogana (Toscana)
Dogana (Lombardia)
Dogana Nuova (Emilia)
Dogana Vecchia (Veneto)
Doganaccia (Toscana)
Villa Dogana (Toscana)
furca
Radice IE *gher[k] = punta rigida (IEW 445).
Greco χήρ-χηρός (cher-cheròs) = riccio (animale).
Latino er-eris = riccio ; horreo = sono irsuto ; hircus = capro ;
furca = coppia di punte rigide, forca, forcone a due punte .
Per analogia può riferirsi a biforcazione di strada, a stretta gola montana o passo montano : bifurcium , trifurcium = bivio , trivio . Lat. medioevale fulca / fulcha / fulcus / forchia = forca, biforcazione ; conforum / confurcium / confurtium / conforza = biforcazione, crocicchio, luogo di ritrovo, mercato (Du Cange).
Esempi
Carfon (Veneto)
Colforcella (Umbria)
Conforso (Piemonte)
Forca (Basilicata)
Forcatura (Marche)
Force (Marche)
Forcella (Abruzzo)
Forcellata (Campania)
Forcelle (Abruzzo)
Forcelletta (Veneto)
Forcellette (Abruzzo)
Forcello (Lombardia)
Forche (Calabria)
Forchetta (Abruzzo)
Forchia (Campania)
Forchiade (Veneto)
Forcillo (Basilicata)
Forcola (Lombardia)
Forsivo (Umbria)
Furci (Abruzzo)
Furci Siculo (Sicilia)
Trivolzio (Lombardia)
passus
Radice IE *pet / *petǝ = allargare, estendere braccia o gambe (IEW 824-825).
Latino passus = passo .
Lat. medioevale passagium (Du Cange).
In montagna: valico .
Presso ai fiumi: guado, traghetto .
Esempi
Belpasso (Sicilia)
Malpasso (Emilia)
Montepastore (Emilia)
Passaggio (Toscana)
Passaiole (Toscana)
Passarella (Veneto)
Passatempo (Marche)
Passatore (Piemonte)
Passetto (Veneto)
Passo (Marche)
Passo Corese (Lazio)
Passo del Gallo (Emilia)
Passo Segni (Emilia)
Passo di Mirabella (Campania)
Passocordone (Abruzzo)
Passopisciaro (Sicilia)
Villa Passo (Abruzzo)
platea
Radice IE *plat = piatto, largo (IEW 833-834).
Greco πλατύς (platys) = largo, vasto .
Latino platea = area vasta e sgombra .
Latino medioevale placea / placia / placium / plassa (Du Cange).
Riferimento a via larga, piazza, cortile, mercato, piazzaforte, pianura, altopiano. Sardo pratza = aia campestre.
Esempi
Piazza al Serchio (Toscana)
Piazza Armerina (Sicilia)
Piazza Brembana (Lombardia)
Piazzatorre (Lombardia)
Piazzola sul Brenta (Toscana)
Piazzolo (Lombardia)
Plassas (Sardegna)
Spiazzo (Trentino)
pons
Radice IE *pent = andare, camminare (IEW 808-809) o più specificamente attraversare (É. Benveniste).
Latino pons = ponte .
Lat. medioevale pontellus /poncellus / pontesellus / pontesellum = ponticello ; pontaticum / pontaicum / pontagium / pontorium : pedaggio per attraversamento di ponte (sopra o sotto);
pontones = imbarcazioni per trasporto di merci (Du Cange).
Esempi
Capo di Ponte (Lombardia)
Poncarale (Lombardia)
Ponsacco (Toscana)
Pont Canavese (Piemonte)
Pont-Saint-Martin (Valle d'Aosta)
Pontassieve (Toscana)
Pontboset (Valle d'Aosta)
Ponte (Campania)
Ponte Buggianese (Toscana)
Ponte dell'Olio (Emilia)
Ponte di Legno (Lombardia)
Ponte di Piave (Veneto)
Ponte Gardena (Alto Adige)
Ponte in Valtellina (Lombardia)
Ponte Lambro (Lombardia)
Ponte nelle Alpi (Veneto)
Ponte Nizza (Lombardia)
Ponte Nossa (Lombardia)
Ponte San Nicolò (Veneto)
Ponte San Pietro (Lombardia)
Pontecchio Polesine (Veneto)
Pontechianale (Piemonte)
Pontecorvo (Lazio)
Pontecurone (Piemonte)
Pontedassio (Liguria)
Pontedera (Toscana)
Pontelandolfo (Campania)
Pontelatone (Campania)
Pontelongo (Veneto)
Pontenure (Emilia)
Pontestura (Piemonte)
Pontevico (Lombardia)
Pontey (Valle d'Aosta)
Ponti (Piemonte)
Ponti sul Mincio (Lombardia)
Pontinvrea (Liguria)
Pontirolo Nuovo (Lombardia)
publicus
Radice IE *pel / *pelə / plē = riempire (IEW 798-801).
Latino populus (arcaico poplus ) = totalità degli abitanti, popolo ; publicus (arcaico poplicus / poblicus ) = pubblico : luogo (edificio, terreno, strada, canale...) di uso collettivo.
Publica , al femminile, di norma si riferisce ad una strada.
Esempi
Chiobbica (Puglia)
Fossabiuba (Veneto)
Pilcante (Trentino)
Piobbico (Marche)
Piobesi d'Alba (Piemonte)
Piobesi Torinese (Piemonte)
Piovega (Veneto)
Piubega (Piemonte)
Pobbia (Piemonte)
Polvica (Campania)
Pulica (Toscana)
quadrivium
Radice IE *kʷetu̯er / *kʷetuō̆r / *kʷetur / *kʷetes[o]r = quattro (IEW 643-644).
Latino quattuor = quattro (4) .
Radice IE *u̯ei / *u̯eiə / *u̯ī = dirigersi verso, volere decisamente (IEW 1123-1124).
Latino via = via .
Latino quadrivium / quadruvium = quadrivio, incrocio di strade .
Lat. medioevale quarruvium / carubium / carrubium / carubeus / carrubeolus (Du Cange).
Esempi
Carobbio (Lombardia)
Carozzo (Liguria)
Carrobbio (Emilia)
Carrobioli (Emilia)
Carrobiolo (Lombardia)
Carrubbo (Sicilia)
Carruggio (Liguria)
Carubbo (Lombardia)
Codroipo (Friuli V.G.)
Corrubbio (Vento)
Corubbio (Toscana)
Quadrivio (Veneto)
semita
Radice IE *se = se stesso (IEW 882-884).
Latino se = se stesso .
Radice IE *mei[g] = cambiare, spostarsi (IEW 713).
Latino meo = mi muovo, percorro .
Radice IE *to / *ta = questo (IEW 1086-1087).
Questa radice probabilmente compare anche come suffisso aggettivante ad esempio nei participi passati del Latino.
Latino semita = sentiero .
L'uso di delimitare le proprietà con sentieri può far assumere alla parola anche il significato di confine .
Sardo semida / semidda = sentiero .
Esempi
Oltressenda Alta (Lombardia)
silex
Radice IE *[s]kel = tagliare (IEW 923-927).
Latino silex-silicis = selce, pietra, rupe, scoglio ; siliceus = di selce, pietroso .
Può riferirsi a rupe o macigno , a luogo sassoso o cava di selce ma più spesso a selciato , in particolare a via selciata, pavimentata con pietre .
Lat. medioevale salicare /saligare = selciare, pavimentare (Du Cange).
Esempi
Assergi (Abruzzo)
Conselice (Romagna)
Malcesine (Veneto)
Sarezzo (Lombardia)
Segrada (Lombardia)
Selci (Lazio)
Siligata (Marche)
Solesino (Veneto)
Soresina (Lombardia)
Sorisole (Lombardia)
strata
Radice IE *ster = spargere, stendere (IEW 1029-1031).
Latino sterno (part. pass. stratus ) = spargere, stendere ;
strata = lastricata .
Tedesco strasse = strada .
Indica una zona pavimentata , spesso una via di grande comunicazione.
Esempi
Castions di Strada (Friuli V.G.)
Roccastrada (Toscana)
San Martino in Strada (Lombardia)
San Nicola la Strada (Campania)
Stra (Veneto)
Stradella Lombardia)
tribuna
Radice indoeuropea *trei = tre (IEW 1090-1092).
Latino tres (n. tria) = tre (3) . Radice indoeuropea *b[e]u / *bh[e]u = crescere, esserci (IEW 98-102) presente nel verbo greco φύω (phyo) = faccio nascere, genero
e nelle voci fui, futurus del Latino. Latino tribus = tribù : una delle tre componenti etniche originarie della popolazione di Roma;
tribunus = tribuno : originariamente rappresentante di una tribù; tribunal = palco per i tribuni .
Latino medioevale tribuna = palco, pulpito .
Dialettale tribulina = edicola sacra nelle strade, nei crocicchi o sui valichi.
Esempi
Tribogna (Liguria)
Tribola (Romagna)
Tribolina (Lombardia)
Tribulina (Lombardia)
Tribulini (Lombardia)
Tribunella di Madonna del Monte (Sicilia)
Trona (Veneto)
trivium
Radice IE *trei = tre (IEW 1090-1092).
Latino tres = tre .
Radice IE *u̯ei / *u̯eiə / *u̯ī = dirigersi verso, volere decisamente (IEW 1123-1124).
Latino via = via .
Latino trivium = trivio : biforcazione di una strada.
Lat. medioevale trebium (Du Cange).
Esempi
Borgo Trebbo (Emilia)
Case Trebbio (Romagna)
Pieve di Trebbio (Emilia)
Trebbiantico (Marche)
Trebbio (Lombardia)
Trebbio della Sconfitta (Marche)
Trebbo (Emilia)
Trebi (Trentino)
Treppio (Toscana)
Treppo Carnico (Friuli V.G.)
Treppo Grande (Friuli V.G.)
Tribbio (Marche)
Tribio (Romagna)
Trivio (Lazio)
Si possono unire a questi i toponimi di analogo significato di derivazione greca.
Radice IE *trei = tre (IEW 1090-1092).
Greco τρεῖς (treis) = tre (3) .
Radice IE *sed = sedere, stare (IEW 884-887).
Greco ὁδός (hodòs) = strada, via ;
τρίοδς, τρίόδιον, τριοδία (triodos / triodion / triodia) = trivio .
Esempi
Colle di Trodo (Calabria)
Drodo (Campania)
Troia (Puglia)
trogium
Radice IE *ter / *terǝ / *teri = sfregare, tritare ; *trōg, *trəg = tritare, calpestare (IEW 1071-1074).
Lat. medioevale trogium / troium = sentiero .
Dialettale trodo / troi / trutg = pista, sentiero .
Esempi
Trodena (Alto Adige)
Truia (Friuli V. G.)
via
Radice IE *u̯ei / *u̯eiə / *u̯ī = dirigersi verso, volere decisamente (IEW 1123-1124).
Latino via = via , in particolare strada lastricata di grande comunicazione costruita dagli antichi Romani a scopo civile o militare.
Lat. medioevale viaticum = via, strada pubblica ; viola / violus / violetus / violetum = viottolo ; viale / vionagium = pedaggio (Du Cange).
Sardo via / bia / sia (=sa via) = via .
Esempi
Arcevia (Marche)
Siamaggiore (Sardegna)
Siamanna (Sardegna)
Siapiccia (Sardegna)
Travesio (Friuli)
Viagrande (Sicilia)
Viareggio (Toscana)
Viola (Piemonte)
vie consolari
Le vie consolari furono costruite dai Romani durante l'espansione del loro dominio sulla penisola e furono denominate con i nome del console che ne curò la costruzione.
Molti toponimi sorti sul loro percorso, spesso come stazioni di posta, ne assunsero il nome.
Esempi
Agna (Veneto)
Augusta (Veneto)
Aurelia (Lazio)
Borgo Appio (Campania)
Fiamenga (Umbria)
Loreggia (Veneto)
Loreggiola (Veneto)
Loria (Veneto)
Postumia (Veneto)
Postumia (Veneto)
Rignano Flaminio (Lazio)
San Giovanni Profiamma (Umbria)
mille
Base IE *smī ĝzhlī = una mano piena nel senso di molti dalle radici *sim / *smi = uno (IEW 902-905) e *ĝhesr = mano (IEW 447).
Latino mille (pl. milia) = mille (1000) .
Spesso nelle misure di distanza come milia = migliaia di passi .miliarium = pietra miliare .
Esempi
Cinquemiglia (Umbria)
Domegge di Cadore (Veneto)
Domegliara (Veneto)
Pietramelara (Campania)
Quattromiglia (Calabria)
Roccacinquemiglia (Abruzzo)
tertius
Radice indoeuropea *trei = tre (IEW 1090-1092).
Latino tres (n. tria) = tre (3) ; ordinale tertius = terzo spesso con riferimento a distanza in miglia da un capoluogo o alla terza parte di un territorio
come suddivisione amministrativa o di proprietà. Ad esempio, i Longobardi esigevano la terza parte dei latifondi dei Romani.
Lat. medioevale tertiator = colono con diritto alla terza parte del raccolto; tertienaria = podere condotto da un tertiator;
ternale, tercerium, tercellum = misura agraria (Du Cange).
Esempi
Borgo di Terzo (Lombardia)
Laterza (Puglia)
Telti (Sardegna)
Tertenia (Sardegna)
Terzigno (Campania)
Terzo (Piemonte)
Terzo d'Aquileia (Friuli V.G.)
Terzolas (Trentino)
Terzorio (Liguria)
quartus
Radice IE *kʷetu̯er / *kʷetuō̆r / *kʷetur / *kʷetes[o]r = quattro (IEW 643-644).
Latino quattuor = quattro (4) ; ordinale quartus = quarto , spesso come quarto miglio o quarta parte di un latifondo;
quaternum = gruppo di quattro, quadruplo .
Lat. medioevale quartarium, quaterium = quarta parte ; quartale / quatellus = quarta parte di iugero (Du Cange).
It. quartiere = circoscrizione cittadina .
Esempi
Quart (Valle d'Aosta)
Quarto (Campania)
Quarto d'Altino (Veneto)
Quartu Sant'Elena (Sardegna)
Quartucciu (Sardegna)
Torri di Quartesolo (Veneto)
quintus
Radice IE *penkʷe = cinque (5) (IEW 808).
Latino quinque = cinque ; ordinale quintus = quinto , spesso in riferimento alla distanza in miglia da un capoluogo o a misura di superficie agraria;
quintus decimus = quindicesimo con analoghe valenze.
Lat. medioevale quintana / quintarius = modus agri ; quintana / quintanea / quinteria = cloaca, latrina (Du Cange).
Esempi
Cinto Caomaggiore (Veneto)
Cinto Euganeo (Veneto)
Quintano (Lombardia)
Quinto di Treviso (Veneto)
Quinto Vercellese (Piemonte)
Quinto Vicentino (Veneto)
sextus
Radice IE *seks = sei (6) (IEW 1044)).
Latino sex (ord. sextus ) = sei (6).
sextus : spesso riferito a distanza in miglia da un capoluogo o posto o esposto a Sud.
sexta (sextarius) : sesta parte di un territorio.
sextaneus = al sesto miglio .
Esempi
Sesto (Alto Adige)
Sesto al Reghena (Friuli V.G.)
Sesto Calende (Lombardia)
Sesto Cremonese (Lombardia)
Sesto Campano (Molise)
Sesto Fiorentino (Toscana)
Sesto San Giovanni (Lombardia)
Sestola (Emilia)
Sestu (Sardegna)
septimus
Radice IE septm̥ = sette (IEW 909).
Greco ̔επτά (heptà) = sette .
Latino septem = sette ; septimus = settimo spesso riferito alla distanza in miglia da un capoluogo.
Esempi
Settime (Piemonte)
Settimello (Toscana)
Settimo Milanese (Lombardia)
Settimo Rottaro (Piemonte)
Settimo San Pietro (Sardegna)
Settimo Torinese (Piemonte)
Settimo Vittone (Piemonte)
octavus
Base indoeuropea *okto = otto (8) (IEW 775).
Greco ὀκτώ (oktò) = otto .
Base celtica *okto / *oxto = otto .
Latino octo = otto ; ordinale octavus = ottavo con riferimento a distanza da un capoluogo o alla dimensione di una superficie.
Esempi
Altoè (Emilia)
Ottava (Sardegna)
Ottava Presa (Veneto)
Ottavello (Emilia)
Ottavo (Toscana)
Pieve del Tho (Romagna)
Tavo (Veneto)
Valdottavo (Toscana)
nonus
Radice IE *neu̯n̥ = nove (9) (IEW 318-319).
Latino novem = nove ; ordinale nonus = nono con probabile riferimento a distanze stradali o a misure agrarie.
Esempi
Annone di Brianza (Lombardia)
Annone Veneto (Veneto)
Castello di Annone (Piemonte)
Nogna (Umbria)
Nus (Valle d'Aosta)
Ponte di Nona (Lazio)
Pontenove (Lombardia)
Santa Maria di Non (Veneto)
decimus
Radice IE *dekm = dieci (10) (IEW 191-192).
Latino decem = dieci con ordinale decimus : riferimento a numerosità o a distanza da capoluogo o a estensione di terreno.
Lat. medioevale decima / decena = decima parte di un territorio (terreno coltivato o pascolo; Du Cange); dena / denna = misura agraria (Du Cange).
Esempi
Azzano Decimo (Friuli V.G.)
Decima (Emilia)
Decimomannu (Sardegna)
Decimoputzu (Sardegna)
Altri
Esempi
Assemini (Sardegna)
Treiso (Piemonte)
Trezzo dull'Adda (Lombardia)
Trezzo Tinella (Piemonte)
Tricesimo (Friuli V. G.)
Carrosio (Piemonte)
Cartosio (Piemonte)
Quattordio (Piemonte)
Quincinetto (Piemonte)
Quindici (Campania)
Vesime (Piemonte)