Zootoponimi: animali selvatici.

Toponomastica italiana


I toponimi riconducibili al nome di un animale selvatico sono rari.
Come infatti osservava M. Pittau "La toponimia di una regione, ossia il patrimonio dei suoi nomi di luogo, è nella sua grande maggioranza costituita da fitonimi. La ragione di questa circostanza sta nel fatto che, nello strettissimo rapporto che legava l'uomo antico - molto più di quello delle civiltà cittadine moderne - col territorio in cui viveva, le piante erano l'elemento primo e principale che egli notava e da cui egli dipendeva in maniera vitale. Molto più degli animali, sia perché questi erano molto meno numerosi delle piante, sia perché essi si muovevano ed anche scappavano, cosa che invece le piante non potevano fare."

In linea di massima tali toponimi sono riconducibili non a luoghi di assembramento stabile di animali di una data specie ma a postazioni fisse di caccia e cattura degli stessi.
Molto spesso però essi sono dovuti all'assegnazione popolare di un significato sensato a denominazioni più antiche non più comprensibili.

Nel seguito i riferimenti alle radici indoeuropee rimandano a Indogermanisches etymologisches Wörterbuch di J. Pokorny, citato come IEW, in cui sono disponibili molti esempi e trascrizioni fonetiche più accurate.
I riferimenti al Latino dei documenti medioevali derivanti da varianti popolari del Latino letterario classico o dalla latinizzazione di termini importati da altre lingue rimandano al Glossarium mediae et infimae latinitatis di Charles du Fresne sieur du Cange, citato come DC. Se questo sito fosse in manutenzione, si può consultare la riproduzione anastatica dell'opera a cura dell'Università di Mannheim.

Cliccando sui nomi su sfondo giallo si ottiene la rappresentazione Googlemaps del luogo corrispondente.


  1. ardea

    • Radice IE *ker / *kor / *kr = suono rauco, verso di animale (IEW 567-571).
      Antico Alto Tedesco heigaro / [h]reigaro, Medio Alto Tedesco heiger / reiger, Tedesco Reiher = airone (Ardea cinerea).
      Latino medioevale aigro, airo = airone; heruncellus = piccolo airone (DC).
      Italiano antico aghirone = airone.
    • Radice IE *arōd / *arəd = uccello acquatico (IEW 68).
      Greco ῥωδιός (rhōdiós) = airone.
      Latino ardea = airone o garzetta.
    Da una probabile fusione della base germanica con quella latina:
    Italiano garza, garzetta, egretta = uccello della famiglia degli ardeidi (Egretta garzetta);
    Dialettale sgarso, garso, sgardo, gardo = airone.

    Esempi


  2. astur

    Radice IE *gʷl̥tur[os] = avvoltoio (IEW 482).
    Latino medioevale astur / asturco / asturcus / austur / austorius / ostorius = astore.
    Italiano astore = specie di falconiforme (Accipiter gentilis).
    Sardo asturolia / attoloria / attularia / atturolia / atturulia / tirolia / tirulia / torolia / turulia / cirolia / tzirolia / tzirulia / tzuruli = uccello rapace.

    Esempi


  3. avis

    Radice IE *au̯ei = uccello (IEW 86).
    Latino avis (diminutivo avicella, aucella, aucellus) = uccello; aviarius = attinente agli uccelli, aviario; auca (*avica) = oca.
    Latino medioevale ausellus = uccello; ocellare = catturare uccelli (DC); anca, auco, aucata = oca (DC).
    Italiano uccelliera = gabbia per uccelli; uccellatoio / uccellanda = appostamento di caccia agli uccelli; uccellagione = caccia ad uccelli; uccellare = ingannare.

    Esempi


  4. ciconia

    Radice IE *kan = emettere suoni, cantare (IEW 525-526).
    Latino ciconia = cicogna: uccello trampoliere.
    Latino medioevale ciconia / cigonia / ciconium / ciconiola / cicugnola / cigognola / cegugnola / cegognola = attrezzo a leva e contrappeso per il sollevamento dei secchi dai pozzi che ricorda forma e movimenti dell'uccello (DC) analogamente a gru.
    I toponini riconducibili a ciconia in linea di massima si riferiscono a impianti di sollevamento di acqua dai pozzi.

    Esempi


  5. columbus

    Radice IE *kel = scuro, macchia scura (IEW 547-548).
    Latino columbus, columba = colombo, colomba; columbarium = colombaia, piccionaia e anche costruzione cimiteriale con loculi per urne cinerarie.

    Esempi


  6. corvus

    Radice IE *ker / *kor / *kr = verso di animale (IEW 567-571).
    Greco κόραξ-ᾰκος (kórax-akos) = corvo.
    Latino (dal Greco) corax-coracis = corvo.
    Latino corvus = corvo; corvinus = di corvo; crabro-onis = calabrone (Vespa crabro).
    Italiano corvo = uccello passeriforme (Corvus corax).
    Sardo colvu / corbu / corvai / corvu / crobu / covu = corvo.

    Esempi

    Toponimi assonanti con corvus sono probabilmente derivati dalla radice IE *kerp / *krep = strappare, cogliere, tagliare (IEW 938-947).
    Radice protoceltica *korp / *krop = conifera.
    Dialetti alpini crovo = abete.
    Siciliano cropanu = abete.

    Esempi


  7. falco

    • Radice IE *pel = grigio, biancastro (IEW 804-805).
      Antico Alto Tedesco falco = falco; Tedesco Falke = falco.
      Latino medioevale falco-falconis = falco, falcone; falconarius / falkenarius = falconiere, anche come carica onorifica nelle corti feudali (DC); falconeria = caccia con i falchi, falconeria (DC); *falconaria = allevamento di falchi, torre a ciò adibita.
    • Radice IE *bhel = sporgenza, rigonfiamento; *bhelg / *bhelk = trave (IEW 122-123).
      Latino fulcrum = sostegno.
      Celtico *balakon = sporgenza.
      Antico Alto Tedesco balko = trave, quindi palco, assito, costruzione in posizione elevata.
      Dialettali alpini belen, plem, blem = dirupo.
      Toponimi assonanti con falco posso riferirsi a speroni montuosi.

    Esempi


  8. phasianus

    Radice IE *bhā̆gh = palude, fango (IEW 161).
    Greco Φᾶσῐς (Phâsis) = Phasis fiume dell'antica Colchide, oggi Rion in Georgia; φασιανός (phasianós) = attinente al Phasis.
    Latino phasianus / avis phasiana = fagiano, letteralmente uccello della regione del fiume Phasis.
    Italiano fagiano = uccello dei galliformi (Phasianus colchicus).

    Esempi


  9. fulica

    Radice IE *bhel = splendente, chiaro, bianco (IEW 118-120).
    Latino fulix-icis, fulica = folaga, uccello di palude.
    Italiano folaga = uccello acquatico della famiglia dei Rallidi (Fulica atra).
    Lago dei follicoli = Lago delle folaghe: acquitrino a nord di Pozzuoli, ora prosciugato.

    Esempi


  10. lepus

    Radice IE *lē̆b / *lō̆b / *lāb = pendere, essere afflosciato (IEW 655-657).
    Antico Tedesco ēar-liprica, ōr-lepel = orecchio di lepre.
    Latino lepus-leporis = lepre, l'animale con orecchie pendenti; leporinus = leporino, di o da lepre.
    Latino medioevale leporium / leporeta = luogo incolto ('arva inculta, ubi lepores morari amant': DC); levrerii = cani veloci per la caccia alle lepri (DC).

    Esempi


  11. lupus

    Radice IE *u̯l̥kʷos = lupo (IEW 1178-1179).
    Latino lupus = lupo; luparius = attinente ai lupi: detto di cacciatore o di trappola per la cattura.
    Italiano lupara = fucile per la caccia ai lupi; erba lupa: nome popolare dell'orobanche, pianta infestante nota anche come succiamele o coda di leone; luparia: nome popolare di una specie di aconito (Aconitum lycoctonum), erba velenosa usata nelle trappole per lupi.

    Esempi

    Toponimi assonanti con lupus possono derivare da deformazione dialettali di opulus.

    Base IE *ak / *ok = acuto, acuminato (IEW 18-22).
    Base celtica *opolos = acero.
    Latino opulus (diminutivo *opiculus) = oppio o loppio, specie di acero.
    Latino medioevale oplus / oppius / hopla = oppio (DC); *lopia = oppio; *lopiaria = sito con oppi.
    Italiano loppio / loppo / oppio / loppone / chioppo = acero campestre (Acer campestre).
    Piemontese plaia, piai, ögiu = acero.

    Esempi

    Toponimi assonanti con lupus possono avere origine germanica.

    • Radice IE *leudh / *leugh = crescere, stirpe, popolo, liberi (IEW 684-685). Base germanica *leudi = popolo. Tedesco leute = gente.
    • Radice IE *u̯er = guardare (IEW 1164). Base germanica (Goto o Longobardo) *warda / *wardaz = posto di guardia.

    Base germanica *leod-ward = difesa, fortificazione (letteralmente difesa della gente).
    Latino medioevale Lupara / Lupera = fortezza, cittadella ('Louvre: vocis etymon quidam arcessunt a Saxonico Leovar = castellum': DC).

    Esempi


  12. merula

    Base IE *ames / *omes = uccello nero (IEW 35-36).
    Protogermanico *amslā = uccello nero; Tedesco amsel = merlo; Antico Norvegese smyrill, Inglese merlin = smeriglio, piccolo falco (Falco columbarius).
    Latino merula (da *mesula) = merlo (uccello).
    Italiano merlo: uccello passeriforme (Turdus merula).
    Sardo merula / meurra / miurra / miulla = merlo.

    Esempi


  13. palumbus

    Radice IE *pel = grigio (IEW 804-805).
    Latino palumbus / palumbes = colombaccio, colombo selvatico.
    Latino medioevale palumbarium / palumbaria = luogo di nidificazione dei colombi; palumbacius = colorato come colombo (DC).

    Esempi


  14. perdix

    Radice IE *sp[h]erd(h) / [s]p[h]red[h] = muoversi improvvisamente, saltare (IEW 995-996).
    Greco σπυρθίζω (spyrthízō) = salto, scalcio; πέρδιξ (pérdix) = pernice.
    Latino perdix-icis = pernice, uccello dei fasianidi.
    Italiano pernice uccello dei fasianidi detto anche coturnice (Alectoris graeca).

    Esempi


  15. qualia

    Radice IE *klēg / *klōg / *kləg / *klang / *kleg / *klōg / *kleig / *kleik = emettere suoni acuti, stridere (IEW 599-600).
    Francico *kwakla; Francese antico quaille; Francese caille.
    Latino medioevale qualia / qualea / quaquilia / quisquilla = quaglia (DC); qualiarolium = trappola per quaglie.
    Italiano quaglia = piccolo uccello della famiglia dei Fasianidi (Coturnix coturnix); quagliara = trappola per quaglie.

    Esempi


  16. rana

    Radice IE *rē̆k = gridare (IEW 859-860).
    Latino rana da *rācsnā = rana.
    Latino medioevale ranarium = locus ubi ranae abundant (DC).
    Italiano ranocchia, ranocchio = rana.

    Esempi

    Toponimi assonanti con rana possono derivare da deformazione dialettali di aranea.

    Radice IE *ar = connettere, adattare (IEW 55-61).
    Greco ἀράχνη (aráchnē) = ragno.
    Latino araneus = ragno; aranea = ragno e anche ragnatela.
    Latino medioevale aranea = rete per la cattura di uccelli (DC); arna = alveare, arnia (DC), forse con riferimento al reticolato esagonale dei favi.

    Esempi


  17. skylion

    Radice IE *kel = far rumore, gridare (IEW 548-550).
    Greco σκύλαξ-ακος (skýlax-akos) = giovane animale, cane; σκύλιον (skýlion) = cane marino, foca.

    Esempi


  18. sparwari

    Radice IE *sper = passero (IEW 991).
    Gotico sparwa, Anglosassone spearwa, Antico Alto Tedesco sparo = passero. Tedesco Sparling = passero.

    • Radice IE *er / *or = aquila (IEW 325-326).
      Gotico ara, Antico Alto Tedesco aro = aquila.
      Antico Alto Tedesco sparwā̆ri (aquila dei passeri) = sparviero (Accipiter nisus), uccello rapace usato anche in falconeria.
      Latino medioevale sparvus / sparverius / sparaverius / sparavetor / sprevarius / spreverius = sparviero.
      Nella toponomastica italiana possibile riferimento a luogo frequentato da sparvieri o di allevamento di falconi.

    Esempi


  19. turdus

    • Radice IE *trozdos = uccello dal piumaggio scuro (IEW 1096).
      Tedesco drossel, Inglese trush = tordo.
      Greco στρουθός (stroythós) = passero o struzzo; στρουθός (stroythós) = erba saponaria.
      Latino turdus = tordo; struthio-onis = struzzo; mala struthea = varietà di mele cotogna (beccate dai passeri); struthion = erba saponaria (Plinio).
      Latino medioevale strudo-camelon = struzzo; strucium = cavolo selvatico (DC).
      Italiano tordera: postazione per l'uccellagione di tordi.
    • Greco τόρδυλον, τορδύλιον (tórdylon, tordýlion) e anche γόργιλον (górgylon)) = tordilio.
      L'oscillazione delle rese greche è indizio di assunzione da un substrato preIE.
      Italiano tordilio = pianta delle apiacee (Tordylium officinale, Tordylium apulum).
      I toponimi assonanti con turdus possono essere paretimologie dell'originario significato di prato di tordili.

    Esempi


  20. turtur

    • Radice IE *tet[e]r = verso di uccello (IEW 1079).
      Latino turtur-uris = tortora.
      Italiano tortora = uccello della famiglia dei columbidi (Streptopelia turtur).
    • Greco τόρδυλον, τορδύλιον (tórdylon, tordýlion) e anche γόργιλον (górgylon)) = tordilio.
      L'oscillazione delle rese greche è indizio di assunzione da un substrato preIE.
      Italiano tordilio = pianta delle apiacee (Tordylium officinale, Tordylium apulum).
      I toponimi assonanti con turtur possono essere paretimologie dell'originario significato di prato di tordili.

    Esempi


  21. ursus

    • Radice IE *ŕ̥k̂þo-s = orso (IEW 875).
      Greco ἄρκος / ἄρκτος (árkos / árktos) = orso.
      Base celtica *artos = orso.
      Latino ursus = orso.
    • Radice IE *gherdh = recingere (IEW 444).
      Base germanica *hurdi = intreccio di rami, sbarramento, ostacolo.
      Antico Alto Tedesco horst, hurst = cespuglio.
      Tedesco Hürde, Inglese hurdle = siepe, barriera.
      Latino medioevale hurdare = proteggere con siepi; hurdicium / hurdicius / hordecium / urdicius = barriera (DC); hursta = boscaglia ('senticetum': DC); *hurdiciaria = luogo incolto.
      Nei toponimi i derivati di ursus possono essere paretimologie dell'originario significato di boscaglia.

    Esempi


  22. vultur

    • Radice IE *gʷl̥tur[os] = avvoltoio (IEW 482).
      Latino vultur-vulturis = avvoltoio.
      Italiano avvoltoio (anticamente avoltoio, avoltore) = uccello rapace che si nutre di carogne (Gyps fulvus).
      Sardo antruxu / anturxu / antuzu / benturzu / unturzu / gunturzu / guntruxu / gurtugliu / gurtulgiu / gurturgiu / gurturju = avvoltoio, gipeto.
    • Radice IE *u̯el / *u̯elǝ = fitto groviglio, lana, capelli, erba, foresta (IEW 1139-1140).
      Base protoceltica *gwelt = sottobosco ricoperto di vegetazione.
      Nei toponimi i derivati di vultur possono essere paretimologie dell'originario significato di boscoso.

    Esempi